SNPA ha realizzato e pubblicato due Linee guida per la gestione delle emergenze (allegate). La prima riguarda le emergenze ambientali, con l’obiettivo di uniformare e supportare gli interventi per la gestione delle emergenze derivanti da eventi antropici e naturali, anche in risposta a specifiche normative. Mentre la seconda riguarda le emergenze ambientali derivanti da incendi, per fornire un supporto alla gestione di questi eventi, anche a seguito dei numerosi incendi di questi ultimi anni, in particolare di rifiuti, che hanno suggerito la necessità di definire modalità condivise dai vari Enti sottoforma di guida operativa per il personale che interviene in campo.
SNPA, al fine di conoscere il punto di vista dei diversi soggetti interessati alle Linee guida prodotte, ha aperto al riguardo una consultazione pubblica: segnaliamo pertanto che chiunque fosse interessato potrà inviare commenti ed osservazioni entro e non oltre il 1° settembre 2021, alle ore 12:00 all’indirizzo di posta elettronica consultazione.emergenzeamb@isprambiente.it per le Linee guida sulla gestione delle emergenze ambientali e all’indirizzo consultazione.incendi@isprambiente.it per le Linee guida sulla gestione delle emergenze ambientali causate da incendi.
Inoltre, al fine di consentirci di definire una posizione comune associativa sulle suddette LG, da trasmettere a SNPA, invitiamo le aziende ad inviarci le proprie osservazioni entro il 23 agosto p.v. all’indirizzo d.cesaretti@fise.org.
Le Linee guida per la gestione delle emergenze ambientali intendono rappresentare uno strumento di riferimento per il personale SNPA che opera sul territorio nel controllo delle fonti e dei fattori di inquinamento delle matrici ambientali e delle pressioni sull’ambiente derivanti da fenomeni di origine antropica e naturale di carattere emergenziale e sono articolate in quattro capitoli:
Le Linee guida per la gestione delle emergenze ambientali causate da incendi forniscono un modello di intervento comune per le emergenze derivanti dagli incendi, centrato sugli aspetti connessi all’intervento in campo e con riferimenti per la gestione di tutte le fasi, compresa quella post emergenza. Le Linee guida sono articolate in 3 capitoli: