AssoAmbiente

Circolari

179/2021/CS

Il gruppo di lavoro tecnico (TWG) della Piattaforma per la Finanza Sostenibile (di cui fa parte anche EuRIC, la federazione europea delle imprese del riciclo, ha ultimato, raccogliendo ed elaborando tutti i contributi pervenuti dai suoi associati tra cui anche UNICIRCULAR, la possibile risposta (vd. allegato) al questionario diffuso dal JRC, l’organo tecnico della Commissione europea, per conoscere il punto di vista dei soggetti interessati sulla possibile modifica della definizione di riciclo che tenga conto, in particolare, del riciclo chimico (per maggiori informazioni si rimanda alla circolare associativa n. 161/2021/CS del 28 luglio 2021).

Insieme al questionario (file excel) EuRIC ha predisposto anche un documento di posizione (vd. allegato) su tale argomento. Il documento illustra la posizione delle imprese europee del riciclo in relazione ai 3 principali obiettivi che il JRC intende perseguire con il proprio lavoro:

  • Individuare eventuali processi rilevanti di riciclo che attualmente sono esclusi dalla definizione, in particolare il riciclo chimico;
  • Rivedere e proporre metodi di calcolo appropriati;
  • Suggerire dei potenziali approcci per definire la qualità del riciclo.

Rispetto al primo punto EuRIC sottolinea come l’attuale definizione di riciclo non dovrebbe essere modificata in quanto rispondente alle esigenze degli operatori che hanno investito pesantemente per rispettarne le prescrizioni. Per quanto riguarda il riciclo chimico viene sottolineata la necessità di avere una definizione dove sia limitato a quei rifiuti non riciclabili meccanicamente e assegnandogli poi, nella gerarchia delle forme di gestione dei rifiuti, una posizione intermedia tra riciclo e recupero energetico.

Per quanto riguarda il secondo obiettivo EuRIC evidenzia come abbia sempre sostenuto:

   i)   la definizione di regole armonizzate in tutti gli Stati membri per la misura del riciclo dei vari flussi di rifiuti;
  ii)  l'applicazione coerente di queste regole per garantire che il riciclo sia contabilizzato in modo uniforme nei vari Stati membri per avere parità di condizioni. Rispetto alle modalità di calcolo del riciclo chimico viene evidenziato come un approccio basato sul bilancio di massa sia il metodo preferibile.

In merito al terzo obiettivo EuRIC condivide l’idea di ragionare sulla qualità del riciclo evidenziando che, però, spingere su una elevata qualità possa essere controproducente in quanto questa dipende da una molteplicità di fattori (qualità del materiale in ingresso, richieste dell'utente finale, standardizzazione, domanda e prezzo di mercato). Può capitare infatti che per avere un materiale di elevata qualità si debbano adottare processi che ne alzano il costo che poi gli utenti finali non sono disposti a pagare. Viene quindi evidenziata la centralità degli strumenti legislativi, come GPP e contenuto minimo di materia riciclata, nel guidare la domanda di materie prime riciclate di alta qualità.

In considerazione degli impatti che tale studio potrà avere sul settore rappresentato siete invitati a prendere visione dei documenti allegati e farci avere, entro il prossimo 14 settembre 2021, eventuali commenti, osservazioni e proposte di modifica che sarà poi nostra cura trasmettere ad EuRIC di modo che possa considerarle nella predisposizione della documentazione definitiva da inviare al JRC. I contributi potranno essere inviati a d.cesaretti@fise.org.

» 10.09.2021
Documenti allegati

Recenti

15 Ottobre 2025
2025/372/SAEC-EUR/PE
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 31 ottobre 2025 ore 11.00
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/371/SAEC-GIU/CS
Sentenza CdS su scadenza certificazione ambientale e autorizzazione
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/370/SA-LAV/MI
Richiesta sottoscrizione per adesione CCNL Servizi Ambientali – Sindacato ASGB-Energiewerker (GEW)
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/369/SA-LAV/MI
CCNL Servizi Ambientali 18/5/2022 – Stampa del testo - Prenotazioni.
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/368/SAEC-GIU/CC
Sentenza TAR Puglia su impossibilità per l’ETC di effettuare modifica in riduzione del canone successiva alla validazione del PEF
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL