AssoAmbiente

Circolari

184/2021/NA

Il Ministero della transizione ecologica ha pubblicato una guida sintetica rivolta agli utenti del registro telematico "Recer", il registro nazionale per la raccolta delle autorizzazioni rilasciate e delle procedure semplificate concluse, istituito ai sensi dell’art. 184-ter, comma 3-septies, D.Lgs. n. 152/2006.

Ricordiamo che con il D.M. 21 aprile 2020 il MiTE aveva definito le modalità di organizzazione e di funzionamento del predetto registro nazionale (ad oggi non ancora operativo) che è organizzato in due sezioni: la sezione “Autorizzazioni ordinarie” che raccoglierà i provvedimenti rilasciati ai sensi degli articoli 208, 209 e 211 e del Titolo III-bis della parte seconda del D.Lgs. n. 152/2006, e la sezione “Procedure semplificate” che raccoglierà gli esiti delle procedure semplificate concluse ai sensi dell'art. 184-ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (per approfondimenti vd. Circ. n. 118/2020).

La principale funzione del Recer è quella di rendere disponibili i dati alle amministrazioni pubbliche che lo richiedano al fine dello svolgimento dei propri compiti istituzionali e alle autorità competenti che ne facciano richiesta anche al fine di essere valutati nell’istruttoria dei procedimenti finalizzati al rilascio delle autorizzazioni di cui all’art. 184-ter, comma 3, del D.L.vo 152/2006.

La guida (disponibile qui) è stata messa a disposizione degli utenti Recer, ovvero le autorità competenti che dovranno inserire i dati relativi ai nuovi provvedimenti autorizzatori emessi, riesaminati e rinnovati, e degli esiti delle procedure semplificate al momento del rilascio, sulla piattaforma telematica "Monitor-piani" (www.monitorpiani.it), e contiene le principali indicazioni per effettuare la prima autenticazione al sistema informativo, la gestione dei dati personali associati al proprio profilo, l'abilitazione di altri utenti e l'assegnazione dei relativi permessi. Le istruzioni sono valide sia per il sito ufficiale del Recer (https://scrivaniarecer.monitorpiani.it), sia per l'area di prova (https://demoscrivaniarecer.monitorpiani.it) che è stata messa a disposizione delle Autorità competenti al fine di testare le funzionalità del registro.

L'entrata in effettiva operatività del Recer verrà comunicata dallo stesso MiTE tramite un avviso da pubblicarsi sul proprio sito internet ufficiale (www.mite.gov.it).

» 16.09.2021

Recenti

10 Ottobre 2025
2025/362/SAEC-NOT/PE
ANAC – aggiornato Bando tipo n. 1/2023
Leggi di +
10 Ottobre 2025
2025/361/SAEC-EUR/NA
Materie prime critiche - Seconda selezione progetti strategici sulle materie prime critiche
Leggi di +
10 Ottobre 2025
2025/360/SAEC-FIN/NA
Proposta di revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
Leggi di +
09 Ottobre 2025
2025/359/SAEC-EUR/CS
Consultazione su classificazione rifiuti – Bozza di risposta Recycling Europe
Leggi di +
09 Ottobre 2025
2025/358/SAEC-ARE/PE
ARERA – versione preview TOOL MTR-3 2026-2029
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL