AssoAmbiente

Circolari

190/2021/CS

Lo scorso 20 settembre si è tenuto un incontro di MTR, sezione di EuRIC alla quale UNIRIGOM è associata, per fare il punto sullo stato dei lavori europei per la definizione delle restrizioni sull’uso delle microplastiche, in cui rientra anche il granulo da PFU impiegato come intaso per le superfici sportive, e delle conseguenti azioni associative (in allegato la presentazione illustrata nel corso dell’incontro).

Per quanto riguarda le tempistiche è stato fatto presente che la proposta della Commissione sulla restrizione per le microplastiche, inizialmente prevista per il mese di giungo e poi rimandata a settembre, è stata ulteriormente ritardata e sarà disponibile intorno alla fine del corrente anno. Quindi il confronto con il Parlamento e il Consiglio europeo e gli Stati membri sulla proposta della Commissione dovrebbe avvenire indicativamente nel primo trimestre del 2022.

Il ritardo nella predisposizione della proposta è dovuto all’ambiziosità delle restrizioni previste nonché alla presenza di punti di vista differenti tra i diversi dipartimenti della Commissione (DG Growth e DG Envi), che hanno chiesto più tempo per confrontarsi. Nel frattempo però la Commissione sta comunque chiedendo ai vari Stati membri, in vista del confronto formale sulla proposta, un primo feedback circa l’opzione che intendono sostenere rispetto alla restrizione per l’uso del granulo da PFU (il divieto all’impiego oppure una deroga purchè in presenza di misure di gestione del rischio nella costruzione di nuove superfici sportive).

EuRIC ha quindi informato che proseguirà nella sua attività di lobby con i componenti della Commissione interessati e i rappresentanti dei vari Stati membri per sensibilizzarli sugli impatti di una eventuale restrizione all’uso del granulo per il settore del trattamento dei PFU. Inoltre tutti i membri MTR sono stati inviati a fare altrettanto con i propri rappresentanti nazionali, sia al Parlamento e Consiglio europeo che al Tavolo REACH, anche per carcare di capire la loro posizione su tale argomento.

A supporto di tale attività MTR ha predisposto un toolkit (disponibile qui) in cui sono raccolti tutti i documenti e gli studi prodotti sulla questione microplastiche e utilizzati nell’attività di lobby. Proprio su tale tema EuRIC ha evidenziato come, per i primi giorni di ottobre, dovrebbero essere pubblicati due nuovi studi, affidati a due società di consulenza, a supporto dell’attività di sensibilizzazione delle Istituzioni: uno sui vantaggi di un EoW per i PFU a livello europeo (AECOM) e uno sulla valutazione del rischio associato all’uso del granulo come riempimento (DTI).

Cogliamo inoltre l’occasione per allegare alla presente anche il position paper sulla restrizione all’uso del granulo da PFU come intaso predisposto dal gruppo di lavoro UNIRIGOM dedicato e approvato dal Consiglio Direttivo. Questo verrà impiegato come base per i prossimi confronti con le Istituzioni. Infine siamo ad evidenziare come la struttura si è attivata per avviare un confronto con ASSOGOMMA su tale questione in modo da provare ad avere anche il loro supporto per dare maggior forza alla posizione di UNIRIGOM.

» 23.09.2021
Documenti allegati

Recenti

30 Ottobre 2025
2025/399/SAEC-ARE/PE
Seminario TiFORMA su TOOL MTR-3 – 18 novembre 2025 ore 10:00-13:00
Leggi di +
30 Ottobre 2025
2025/398/SAEC-NOT/LE
RENTRi: Pubblicazione FAQ su “Aspetto esteriore dei rifiuti – campo 6 del FIR” e su “Contributo annuale”
Leggi di +
30 Ottobre 2025
2025/397/SAEC-COM/CS
Studio Eurostat su produzione rifiuti imballaggio in plastica in Europa
Leggi di +
30 Ottobre 2025
2025/396/SAEC-GIU/CS
Sentenza Corte di Giustizia europea su spedizione illegale rifiuti
Leggi di +
30 Ottobre 2025
2025/395/SAEC-GIU/CS
Sentenza Consiglio di Stato su applicazione CAM a bando di gara
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL