Pubblicato in GU n. 228 del 23 settembre 2021 il DPR 29 luglio 2021, n. 128 “Regolamento di organizzazione del Ministero della transizione ecologica”.
La norma attua quanto previsto dal DL 1° marzo 2021, n. 22, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 aprile 2021, n. 55, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri (v. ns circ. n. 50/2021), che ha istituito il Ministero della transizione ecologica intervenendo con modifiche rilevanti sia per quanto riguarda la composizione sia per quanto concerne le attribuzioni.
In relazione alla composizione il Mite, secondo le nuove previsioni contenute nel DPR 128/2021, si articola in tre Dipartimenti e dieci Direzioni generali e precisamente:
La norma prevede inoltre (Capo II) la presenza di un Organismo indipendente di valutazione della performance (che esercita i compiti e le funzioni di cui all'articolo 14 del D.Lgs. n. 150 del 2009) nominato per un periodo di tre anni, rinnovabile una sola volta, e costituito da un organo collegiale composto da tre componenti, di cui uno con funzioni di presidente presso il quale è costituita la Struttura tecnica permanente per la misurazione della performance, competente per le attività istruttorie propedeutiche all'espletamento delle funzioni dell'Organismo.
Il Capo III disciplina invece gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro: Ufficio di gabinetto; Ufficio legislativo; Segreteria del Ministro; Segreteria particolare del Ministro; Segreteria tecnica del Ministro; Ufficio del Consigliere diplomatico; Ufficio stampa e comunicazione; Segreterie del Vice Ministro, ove nominato, e dei Sottosegretari di Stato.
In relazione alle attribuzioni ricordiamo che ai sensi del DL n. 22/2021 sono state attribuite al MiTE una serie di competenze, alcune delle quali prima spettanti al Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), tra cui:
Nel rimanere a disposizione, per ogni approfondimento si rinvia al testo completo del decreto in allegato.