AssoAmbiente

Circolari

005/2022/NA

Pubblicato lo Studio, commissionato dalla Commissione europea (DG GROW), inerente l’efficacia del riciclo delle fibre tessili, dal titolo “Technical, Regulatory, Economic and Environmental Effectiveness of Textile Fibre Recycling”. Il Rapporto, alla cui elaborazione ha contribuito anche UNIRAU, è stato realizzato da VITO, Centexbel e Ecologic Institute, e fornisce un quadro dello stato dell'arte del riciclaggio dei tessuti a livello globale e un'analisi delle opportunità e delle sfide per l'industria tessile e dell'abbigliamento europea.

I risultati dello Studio possono essere presi a riferimento per migliorare la comprensione e l’efficacia delle tecnologie esistenti, applicate industrialmente o in fase di ricerca, che riguardano tutti i diversi tipi di riciclaggio (ad es. riciclaggio meccanico, riciclaggio di monomeri chimici, riciclaggio di polimeri chimici, ecc.). Esso fornisce, inoltre, un'analisi dell'efficacia economica e ambientale di tali tecnologie di riciclaggio e una tabella di marcia delle tecnologie di riciclaggio dei tessili in fase di sviluppo al fine di sostenerne l’implementazione industriale. Infine, fornisce un'analisi delle iniziative politiche pertinenti al fine di affrontare potenziali ostacoli normativi e di ampliare le attività di riciclaggio dei rifiuti tessili nell'UE.

Nel capitolo 6, in particolare, l’Ecologic Institute offre ai decisori politici un'analisi approfondita delle strozzature e dei fattori abilitanti per il riciclaggio dei tessili nell'UE. Vengono sviluppate opzioni di policy per migliorare il riciclaggio dei tessili e per rendere il settore della moda dell'UE più circolare e sostenibile e forniti suggerimenti su pratiche che sono state adottate e perfezionate da varie parti interessate del settore tessile europeo, tra cui i marchi tessili, produttori e riciclatori di fibre, responsabili politici dell'UE e nazionali, nonché organizzazioni della società civile.

Nel complesso, le parti interessate partecipanti hanno chiaramente segnalato di essere aperte e preparate per approcci politici ambiziosi. Ad esempio, il 91% si è detto favorevole all'introduzione di obiettivi dell'UE per la raccolta differenziata, il riciclaggio e la preparazione per il riutilizzo dei tessili scartati.

Per maggiori approfondimenti si rinvia al testo completo dello Studio, disponibile qui.

» 12.01.2022

Recenti

13 Ottobre 2025
2025/364/SAEC-NOT/PE
UE – Rettifica UE 2025/90795 su comunicazione ETS
Leggi di +
13 Ottobre 2025
2025/363/SAEC-NOT/PE
REGIONE LOMBARDIA – Approvazione elenco Comuni idonei spandimento fanghi
Leggi di +
10 Ottobre 2025
2025/362/SAEC-NOT/PE
ANAC – aggiornato Bando tipo n. 1/2023
Leggi di +
10 Ottobre 2025
2025/361/SAEC-EUR/NA
Materie prime critiche - Seconda selezione progetti strategici sulle materie prime critiche
Leggi di +
10 Ottobre 2025
2025/360/SAEC-FIN/NA
Proposta di revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL