AssoAmbiente

Circolari

063/2022/LE

Il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE), in attuazione a quanto stabilito dall’articolo 188-bis del D.Lgs. n. 152/2006 ha avviato, come noto, la realizzazione di un prototipo funzionale del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) avvalendosi del supporto dell’Albo nazionale gestori ambientali.

Si ricorda che il RENTRI è stato istituito dal Legislatore con la L. 12/2019 (v. circolare associativa n. 034/2019) per rappresentare il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti mediante la digitalizzazione di tutti i documenti relativi alla registrazione e alla movimentazione dei rifiuti (formulari di identificazione rifiuti, registri di carico e scarico).

Le Associazioni degli operatori hanno richiesto che il nuovo sistema abbia costi contenuti, sia interoperabile con i sistemi gestionali esistenti nelle imprese ed entri in vigore a seguito di un congruo periodo sperimentazione finalizzato a testare l’attuazione informatica del prototipo e la funzionalità dell’interfaccia con i gestionali aziendali.

La sperimentazione è stata avviata nel mese di luglio 2021 (v. circolare associativa n. 051/2021) con la creazione della piattaforma digitale e con un campione di circa 250 imprese volontarie (di cui fanno parte anche circa venti aziende associate), rappresentativo del panorama imprenditoriale italiano (industrie, impianti, micro- piccole e medie imprese).

La durata della sperimentazione, inizialmente stimata in otto mesi è stata prorogata, su richiesta delle rappresentanze degli operatori, per consentire anche alle software house di definire l’interfaccia dei gestionali aziendali con il RENTRI e permettere anche ai gestori (che per la numerosità delle operazioni non possono procedere al caricamento manuale dei dati) di partecipare alla sperimentazione e fornire il proprio contributo sulle eventuali criticità informatiche presenti e da superare.

Le Associazioni di categoria hanno altresì richiesto, ritenendolo un aspetto imprescindibile, che debbano essere i risultati della sperimentazione a fornire gli elementi utili alla redazione dei decreti attuativi del MiTE che disciplineranno gli aspetti operativi, tecnici, funzionali del Registro elettronico nazionale.

Durante la sperimentazione, avviata a luglio scorso e attualmente in corso, l'Albo ha tenuto una serie di webinar con le associazioni di settore finalizzati all’illustrazione delle funzionalità del portale RENTRI con l’obiettivo di raccogliere eventuali osservazioni da parte delle categorie di imprese coinvolte. Si ricorda che l’8 febbraio scorso il webinar è stato dedicato ai gestori dei rifiuti (v. circolare associativa n. 032/2022). Durante gli incontri webinar sono state formulate richieste di chiarimento da parte delle Associazioni di categoria e degli stessi operatori che sono state raccolte, con indicazione delle relative risposte, e sono disponibili sul sito dell’Albo al seguente link. Tra di esse figurano, in particolare, chiarimenti in merito alle modalità di autenticazione digitale.

Per ulteriori approfondimenti sul tema si rinvia alle circolari associative sul tema RENTRI, al sito: R.E.N.T.Ri - Laboratorio Sperimentale per la Prototipazione Funzionale - Home (rentri.it) in cui nella sezione “Documentazione” sono contenute tutte le presentazioni relative al progetto, ed ai tutorial disponibili al seguente link.

Rimaniamo a disposizione per ogni informazione e approfondimento al riguardo.

» 09.03.2022

Recenti

19 Gennaio 2022
015/2022/MI
SOLLECITO - Monitoraggio rappresentatività sindacale – CCNL 6 dicembre 2016 - Articolo 60, lettera E).
Leggi di +
18 Gennaio 2022
014/2022/PE
BONIFICHE - Consultazione MiTE su Schema Regolamento per progetti PNRR e interventi/opere senza valutazione interferenze.
Leggi di +
17 Gennaio 2022
011/2022/TO
Giurisprudenza 231 – Fallimento persona giuridica ed estinzione per prescrizione del reato presupposto
Leggi di +
17 Gennaio 2022
013/2022/TO
TIFORMA Seminario web ARERA MTR-2 su TOOL calcolo PEF 2022/2025 – 3 febbraio 2022
Leggi di +
17 Gennaio 2022
012/2022/TO
Giurisprudenza 231 – Fallimento persona giuridica ed estinzione per prescrizione del reato presupposto
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL