AssoAmbiente

Circolari

2022/135/SAEC-EUR/CS

Il Parlamento europeo, nel corso della sessione plenaria dello scorso 3 maggio 2022, ha formalmente approvato, con 506 voti a favore, 68 contrari e 49 astensioni, la propria posizione negoziale sulla proposta di modifica del Regolamento 2019/1021 sugli inquinanti organici persistenti (POP).

Come già anticipato con il precedente aggiornamento in materia (v. circolare associativa n. 102/2022), il Parlamento europeo nella propria proposta ha confermato la riduzione del limite previsto nei rifiuti per i ritardanti di fiamma bromurati (PBDE) perché gli stessi possano essere avviati a riciclo. In particolare, il Parlamento ha abbassato ulteriormente il limite proposto dalla Commissione UE di 500 mg/kg di PBDE (attualmente il limite è di 1.000 mg/kg) portandolo a 200 mg/kg, con una ulteriore riduzione a 100 mg/kg entro i prossimi 5 anni.

La motivazione alla base di questa decisione estremamente restrittiva del Parlamento europeo risiede, a giudizio dei parlamentari, nella alta persistenza di queste sostanze nell’ambiente e nella conseguente minaccia che rivestono per la salute umana e l’ambiente. Pertanto il Parlamento ritiene preferibile che tali sostanze, e di conseguenza i rifiuti che li contengono, siano avviati a smaltimento o termodistruzione piuttosto che a processi di riciclo. 

Per giungere alla definitiva approvazione della revisione del Regolamento POPs le tre istituzioni europee - Commissione, Parlamento e Consiglio - dovranno ora confrontarsi sulle rispettive posizioni e cercare di giungere ad un compromesso comune (fase di trilogo). 

Stante l’attuale contesto, la posizione meno limitativa per il riciclo e sulla quale anche le associazioni europee FEAD ed EuRIC spenderanno la loro attività di lobby è quella del Consiglio europeo che ha proposto un limite per i PBDE pari a 500 mg/kg con previsione di riduzione a 200 mg/kg entro 7 anni.

Nel riservarci di tenerVi informati sugli ulteriori sviluppi in materia, rimaniamo a disposizione per ogni informazione.

» 04.05.2022

Recenti

03 Novembre 2022
2022/280/SA-LAV/MI
Fondo Bilaterale di Solidarietà Servizi Ambientali – Circolare Ministero del Lavoro n. 20/2022
Leggi di +
28 Ottobre 2022
2022/279/SAEC-ENE/PE
DM 15 settembre 2022 – incentivi biometano (attuazione PNRR)
Leggi di +
28 Ottobre 2022
2022/278/SAEC-GIU/LE
VIA – Procedimento screening: il silenzio della Regione fa scattare la VIA
Leggi di +
27 Ottobre 2022
2022/277/SAEC-COM/LE
Ecomondo 2022 - stand e appuntamenti di Assoambiente (Rimini 8-11 novembre 2022)
Leggi di +
21 Ottobre 2022
2022/276/SAEC-NOT/CS
Decreto 152/2022 - End of Waste rifiuti inerti da C&D.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL