AssoAmbiente

Circolari

2022/139/SAEC-EUR/CS

FEAD (Federazione europea dei gestori di servizi ambientali), con la collaborazione dei suoi associati – tra cui Assoambiente - ha predisposto e inviato al JRC (istituto che fornisce il supporto tecnico-scientifico alla Commissione UE) il feedback allegato, con riferimento alla consultazione avviata da quest’ultimo relativamente al proprio studio sulla definizione di riciclo. 

Il “draft report” del JRC (v. Allegato 1), che trasmettiamo in allegato, è il risultato dei lavori che il JRC ha avviato nel 2021  (v. circolare associativa n. 225/2021), coinvolgendo tutti i soggetti interessati, su incarico della Commissione europea in vista della revisione della Direttiva quadro sui rifiuti. Lo studio è incentrato sulla definizione di riciclo come previsto dalla direttiva 2008/98 e sulle regole di calcolo stabilite nelle norme successive. L'attenzione è rivolta principalmente ai rifiuti solidi urbani e ai flussi derivanti dal loro trattamento o raccolta differenziata, in particolare rifiuti organici, vetro, metalli, carta e plastica

Scopo dello studio è quello di produrre una proposta tecnica per rivedere o estendere la definizione di riciclo, valutando se comprendere anche quello chimico, che possa costituire la base per una futura proposta legislativa della Commissione. Inoltre è stata condotta una valutazione degli impatti sugli obiettivi esistenti e sulle norme europee in materia di gestione dei rifiuti.

Gli obiettivi specifici dello studio sono:

  • vagliare e aggiornare la letteratura relativa ai diversi tipi di tecnologie esistenti ed emergenti (processi ibridi di recupero/riciclaggio che attualmente non rientrano nella definizione di riciclo a causa del loro obiettivo primario di produzione di energia/combustibile o che hanno output multipli che includono combustibili o altri mezzi per generare energia insieme alla produzione di materiali riciclati), tenendo in considerazione la qualità dei materiali in uscita;
  • analisi relativa alla comprensione attuale, scientifica e tecnica, della qualità del riciclo;
  • individuazione di regole di calcolo del riciclo per i processi ibridi di recupero/riciclo applicate su flussi di rifiuti selezionati come caso di studio (ad esempio riciclo chimico di imballaggi o rifiuti in plastica, imballaggi in plastica compostabili);
  • identificazione di una definizione univoca per riciclo di qualità e valutazione delle possibili opzioni e misure di supporto per renderla operativa;
  • stima dei possibili impatti di un'estensione della definizione di riciclo sugli attuali obiettivi europei (ad esempio conseguenze della modifica delle regole di calcolo).

Nel proprio documento, FEAD evidenzia le maggiori criticità riscontrate nella lettura della bozza di studio che riguardano principalmente il riciclo chimico (le perdite nel processo e i materiali ottenuti non riciclabili ma impiegati come combustibile non vanno sottratti dai quantitativi considerati riciclati), il conteggio delle plastiche biodegradabili come riciclate nella produzione di compost che non dovrebbero essere comprese e l’apertura, da evitare, a tecniche di riciclo dei rifiuti organici che non garantiscono adeguati standard di trattamento.

Per maggiori informazioni si rimanda al contenuto del feedback FEAD (v. Allegato 2, in inglese) inviato al JRC.

» 09.05.2022
Documenti allegati

Recenti

10 Novembre 2025
2025/411/SAEC-EUR/CS
Meccanismo CBAM – Regolamento dichiarazione merci importate
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/410/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Webinar seminari formativi Ecocerved - disponibili slide su FIR digitale
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/409/SAEC-GIU/CC
ARERA - Deliberazione 480/2025 su valorizzazione dei parametri alla base del calcolo dei costi d’uso del capitale (MTR-3)
Leggi di +
06 Novembre 2025
2025/408/SAEC-NOT/LE
RENTRi – segnalazione manutenzione tecnica piattaforma 11 novembre 2025 ore 18-20
Leggi di +
05 Novembre 2025
2025/407/SAEC-LAV/PE
DL 159/2025 – misure tutela salute e sicurezza luoghi di lavoro
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL