AssoAmbiente

Circolari

2022/151/SAEC-NOT-EUR/CS

La Commissione europea sta conducendo una revisione mirata della Direttiva quadro sui rifiuti (WFD), in quanto, a seguito degli approfondimenti condotti, ha verificato che la produzione di rifiuti urbani è costantemente aumentata nell'ultimo decennio e che i bassi tassi di riciclo e la qualità inferiore dei prodotti riciclati sono in parte dovuti all'inefficienza dei sistemi di raccolta dei rifiuti. Inoltre per alcuni flussi specifici, come gli oli usati e i tessuti, è emerso che il principio del "chi inquina paga" non è applicato in modo efficiente con conseguenti gestioni illecite di questi rifiuti.

L'obiettivo generale della revisione sarà pertanto quello di aumentare il livello di protezione dell'ambiente e della salute umana dagli impatti generati della gestione dei rifiuti, e sarà accompagnato da obiettivi specifici quali: la riduzione della produzione di rifiuti (anche tramite l'aumento del riutilizzo di prodotti e componenti) e il miglioramento della raccolta differenziata finalizzata all’ottenimento di una più efficiente preparazione per il riutilizzo e di un riciclo di qualità. I lavori riguarderanno anche alcune delle clausole di revisione presenti nella direttiva e legate alla prevenzione dei rifiuti, tra cui quelle riferite ai rifiuti alimentari e alla gestione degli oli lubrificanti usati. 

Nell’ambito di tale processo la Commissione europea ha aperto una consultazione pubblica (vd. allegato), rivolta a tutti i soggetti interessati, per conoscere il punto di vista delle Istituzioni, delle imprese e dei cittadini. La consultazione (qui la pagina internet dedicata), che rimarrà disponibile fino al prossimo 16 agosto 2022, è suddivisa nelle seguenti parti per le quali sono previste diverse domande (in alcuni casi dedicate solo ai cittadini e non alle associazioni/imprese):

  • Riduzione e prevenzione dei rifiuti;
  • Rifiuti alimentari;
  • Raccolta differenziata;
  • Incentivi normativi e/o economici.

Si evidenzia che le associazioni europee FEAD ed EuRIC stanno lavorando per predisporre una propria risposta alla consultazione; a tal fine hanno richiesto ai propri membri di fornire contributi e spunti, anche ulteriori rispetto a quelli della consultazione, al fine di preparare un position paper sulla revisione della Direttiva quadro sui rifiuti da presentare alla Commissione. In tale contesto, per quanto riguarda EuRIC al momento attuale i lavori si stanno focalizzando su EPR, definizione di riciclaggio e flussi End of Waste, su cui sono in fase di definizione degli specifici approfondimenti.

Chiunque interessato è pertanto invitato a: 

  • prendere visione del documento allegato e fornire le proprie risposte inviandole, entro il prossimo 1° luglio 2022, al Dott. Cesaretti (d.cesaretti@fise.org);
  • inviare allo stesso indirizzo ulteriori osservazioni e documentazione utili alla predisposizione della posizione delle associazioni europee sulla revisione della Direttiva quadro. 
» 25.05.2022
Documenti allegati

Recenti

16 Ottobre 2025
2025/376/SAEC-GIU/CS
Indagine della Camera su approvvigionamento terre rare
Leggi di +
16 Ottobre 2025
2025/375/SA-LAV/MI
Istituzione festa nazionale di San Francesco d’Assisi – Legge 8.10.2025, n. 151.
Leggi di +
16 Ottobre 2025
2025/374/SAEC-NOT/LE
RENTRi - Aggiornamento ambiente DEMO e nuove funzionalità FIR Digitale dal 13 ottobre 2025.
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/373/SAEC-ARE/PE
Seminario TiFORMA su Unbundling rifiuti – 27 novembre 2025 ore 10:00-12:30
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/372/SAEC-EUR/PE
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 31 ottobre 2025 ore 11.00
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL