AssoAmbiente

Circolari

2022/203/SAEC-COM/TO

Il 15 luglio 22, presso la Nuova Aula dei Gruppi parlamentari, si è svolta la presentazione della Relazione annuale ARERA 2022. Gli elementi contenuti nei due volumi riguardano i 12 mesi dell’anno solare 2021 e non contemplano i primi mesi di quest’anno. 

In generale, nel corso del 2021, anno che ha continuato a subire in modo importante gli effetti della pandemia, ARERA ha realizzato sostanziali avanzamenti pressoché in tutti i settori regolati, sviluppando la regolazione in modo sostanzialmente coerente con quanto programmato nelle linee strategiche di indirizzo.

Più in dettaglio, per quanto riguarda il comparto della gestione dei rifiuti urbani, l’Autorità, nell’ambito delle competenze ad essa attribuite dalla legge n. 27 dicembre 2017, n. 205, nel corso del 2021 ha proseguito il processo di costruzione del quadro regolatorio, attraverso un’impostazione graduale e asimmetrica nel quadro di un assetto istituzionale multilivello.

Lo sviluppo e il completamento del quadro regolatorio del settore sono stati condotti dall’Autorità attraverso: 

  • la definizione del Metodo tariffario rifiuti per il secondo periodo regolatorio 2022-2025 (MTR-2), con l’introduzione di ulteriori misure volte a favorire l’efficienza, rafforzare gli incentivi allo sviluppo di attività di valorizzazione dei materiali recuperati e/o di energia in coerenza con il quadro euro-unitario e nazionale, nonché valorizzare il ruolo di coordinamento che può essere assunto dagli enti di governo dell’ambito, ove istituiti e operativi; 
  • la definizione, a tutela dell’utente, della regolazione della qualità del servizio, approvando un testo contenente obblighi e standard generali di qualità vincolanti e omogenei sull’intero territorio nazionale. 

Nella relazione, oltre ad una panoramica sul quadro complessivo del comparto, si dà conto di come sia proseguita l’attività istruttoria sulle predisposizioni tariffarie riferite al Piano economico-finanziario 2020 e 2021 proposte dagli enti territorialmente competenti e adottate dall’ARERA.

Nel rinviare qui alla relazione, rimaniamo a disposizione per ogni informazione e aggiornamento.

» 18.07.2022

Recenti

13 Settembre 2021
180/2021/PE
UNI – pubblicata PdR su linee guida per la prevenzione danni ambientali
Leggi di +
13 Settembre 2021
226/2021/PE
UNI – pubblicata PdR su linee guida per la prevenzione danni ambientali
Leggi di +
13 Settembre 2021
225/2021/CS
URGENTE - Studio JRC su definizione di riciclo – richiesta contributi posizione EuRIC e FEAD
Leggi di +
10 Settembre 2021
179/2021/CS
URGENTE - Studio JRC su definizione di riciclo – Posizione EuRIC e richiesta contributi
Leggi di +
10 Settembre 2021
178/2021/CS
Regolamento Tassonomia – Consultazione su proposta criteri tecnici di screening della Piattaforma
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL