AssoAmbiente

Circolari

2022/206/SAEC-NOT-EUR/CS

Lo scorso maggio 2022 la Commissione europea ha avviato una consultazione, aperta a tutti i soggetti interessati, finalizzata alla definizione di una valutazione d'impatto in preparazione della revisione della direttiva quadro sui rifiuti. Gli obiettivi della revisione della direttiva (v. circolare associativa n. 151/2022), sono quelli di provare a limitare la produzione pro-capite di rifiuti, aumentare il riutilizzo e il riciclo di qualità, con un focus particolare per gli olii usati e la frazione tessile. La revisione inoltre punterà ad individuare opportunità di semplificazione per rendere la legislazione più chiara e ridurre gli oneri per i cittadini e le imprese. Sempre nell'ambito della valutazione d'impatto, la Commissione esaminerà anche le opzioni strategiche relative alla definizione di obiettivi a livello europeo per la riduzione degli sprechi alimentari, come richiesto dalla strategia "Farm to fork". 

Con tale consultazione, la cui chiusura è prevista per il prossimo 16 agosto 2022, la Commissione punta a raccogliere ulteriori prove sulle prestazioni e i processi esistenti; chiedere pareri e approfondimenti nonché la fattibilità e i possibili impatti (economici, sociali e ambientali) di azioni alternative; individuare esempi di migliori pratiche e punti di vista sulle azioni proposte. 

In considerazione delle conseguenze che la revisione della normativa avrebbe sugli impianti rappresentati si ritiene utile fornire il punto di vista dell’industria del riciclo. Siamo pertanto ad allegare alla presente una prima bozza di risposta alla consultazione predisposta da FEAD, la Federazione europea delle imprese di gestione dei rifiuti della quale fa parte anche Assoambiente. Si evidenzia come molte delle domande contenute nel questionario siano riservate ad individui e famiglie e quelle a cui è stato possibile rispondere sono evidenziate in verde e riguardano: le possibili misure per migliorare la prevenzione dei rifiuti (domanda f); le misure più adeguate per ridurre gli sprechi alimentari (domanda j); la raccolta differenziata e la sua efficacia (domande n, o, p); i costi di gestione dei rifiuti (domanda q); incentivi normativi e di mercato per le imprese ad investire nel settore (domanda r).

Pertanto, chiunque fosse interessato, è invitato a prendere visione del documento allegato contenente le possibili risposte predisposte da FEAD e fornire i propri spunti e suggerimenti, entro il prossimo 4 agosto 2022, al Dott. Cesaretti (d.cesaretti@fise.org). Sarà poi cura della struttura trasmettere a FEAD quanto ricevuto entro i tempi stabiliti. Si ricorda inoltre che è anche possibile partecipare singolarmente alla consultazione accedendo alla pagina internet del sito della Commissione europea dedicata all’iniziativa e disponibile qui.

» 22.07.2022
Documenti allegati

Recenti

10 Gennaio 2022
001/2022/LE
ALBO GESTORI AMBIENTALI: Circolare n. 16/21 – Validità iscrizioni fino al 29 giugno 2022.
Leggi di +
10 Gennaio 2022
001/2022/MI
Decreto-legge n. 1/2022 – Misure di contrasto al COVID-19 anche nei luoghi di lavoro – Obbligo vaccinale over50.
Leggi di +
31 Dicembre 2021
329/2021/LE
ALBO GESTORI AMBIENTALI - Circolare n. 16/2021 su validità iscrizioni fino al 29.06.2022.
Leggi di +
31 Dicembre 2021
328/2021/LE
DM n. 506/2021 – Calendario divieti di circolazione dei mezzi pesanti per l’anno 2022.
Leggi di +
30 Dicembre 2021
248/2021/LE-MI
D.L. n. 221/21 “Proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19” (cd. decreto “Festività”)
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL