AssoAmbiente

Circolari

2022/220/SAEC-NOT/TO

È stata pubblicata la legge annuale sulla concorrenza 2021 - legge n. 118/2022 del 5 agosto 2022 (G.U. n. 188 del 12 agosto 2022), uno tra i provvedimenti collegati alla manovra di bilancio 2022-2024 ed una delle riforme previste dal PNRR. 

La legge rappresenta infatti uno dei principali obiettivi presi dal governo nel PNRR, con il quale si è impegnato ad affrontare – entro la fine dell’anno – le normative dei seguenti settori: servizi pubblici locali; energia; trasporti; rifiuti; avvio di un’attività imprenditoriale; vigilanza del mercato.

Per quanto di primario interesse, per il comparto rifiuti, segnaliamo alcune disposizioni riportate all’art.15:

  • viene ridotta da cinque a due anni la durata del contratto per le utenze non domestiche che scelgano di affidare i propri rifiuti urbani a operatori privati al di fuori del servizio pubblico (comma 1);
  • sono attribuite nuove funzioni ad ARERA: viene attribuito all’Autorità il compito di definire standard tecnici e qualitativi per lo svolgimento dell’attività di smaltimento e di recupero e di verificare i livelli minimi e la copertura dei costi efficienti da parte degli operatori (comma 2);
  • vi è l’esclusione dal novero dei soggetti coinvolti nell’accordo di programma CONAI sui rifiuti di imballaggio dei gestori delle piattaforme di selezione (comma 3).

Accanto alle misure immediatamente efficaci per il comparto, l’articolo 8 della legge reca la delega al Governo per il riordino della materia dei servizi pubblici locali, da esercitare anche tramite l’adozione di un apposito testo unico. Nell'esercizio della delega (entro 6 mesi) il Governo è tenuto ad attenersi a determinati principi e ai criteri direttivi.

La ratio dell'intervento normativo, nonché i principi e i criteri direttivi, si pongono in linea con molte indicazioni contenute nella Relazione annuale sull'attività svolta dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato del 31 marzo 2021, (cfr. circolare Assoambiente n. 96/2021 del 25.3.2021) che sollecitava alcuni interventi sulla disciplina vigente in materia.

L’AGCM nel 2021, nel segnalare l'esigenza di puntare ad un sistema efficiente di erogazione di servizi pubblici locali anche al fine di far sì che il settore costituisca un fattore di spinta della produttività e degli investimenti, richiamava nella sua Relazione la centralità “della chiarezza delle regole” rilevando che “il quadro normativo in materia di servizi pubblici locali è disaggregato e complesso, e [che] si è stratificato nel tempo a causa di una iperproduzione legislativa, con interventi non omogenei tra loro - molti dei quali realizzati attraverso la decretazione d’urgenza - dovuti anche alla necessità di armonizzare la normativa nazionale con i principi dell’ordinamento UE, di un’abrogazione referendaria, nonché di una consistente attività ermeneutica da parte della giurisprudenza, anche costituzionale”. 

Partendo da tali considerazioni, la legge si pone l’obiettivo di adottare un testo unico sui servizi pubblici locali di interesse economico generale, che disciplini in maniera organica le modalità di affidamento di tutti i servizi pubblici locali e la relativa gestione.

Nel rinviare alla legge in allegato, per gli opportuni approfondimenti, rimaniamo a disposizione per ogni informazione e aggiornamento.

» 01.09.2022
Documenti allegati

Recenti

10 Novembre 2025
2025/411/SAEC-EUR/CS
Meccanismo CBAM – Regolamento dichiarazione merci importate
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/410/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Webinar seminari formativi Ecocerved - disponibili slide su FIR digitale
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/409/SAEC-GIU/CC
ARERA - Deliberazione 480/2025 su valorizzazione dei parametri alla base del calcolo dei costi d’uso del capitale (MTR-3)
Leggi di +
06 Novembre 2025
2025/408/SAEC-NOT/LE
RENTRi – segnalazione manutenzione tecnica piattaforma 11 novembre 2025 ore 18-20
Leggi di +
05 Novembre 2025
2025/407/SAEC-LAV/PE
DL 159/2025 – misure tutela salute e sicurezza luoghi di lavoro
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL