AssoAmbiente

Circolari

2022/254/SA-LAV/MI

Come noto, l’intesa del 18 maggio scorso, con cui si è proceduto al rinnovo dei due contratti collettivi di categoria, include diversi impegni delle Parti stipulanti da realizzare successivamente alla firma dell’intesa (vedi punto 4, pagina 7 dell’Accordo).

In tale contesto, il 27 settembre u.s. si è tenuto un confronto con le OO.SS. di categoria in relazione ad alcuni dei temi in sospeso.

Nello specifico, le Parti hanno affrontato i seguenti argomenti:

Accordo per la definizione a livello nazionale di un meccanismo alternativo per l’erogazione dell’ERAP (Accordo 18/5/2022, punto 1, lettera D, pagine 4-5).

Le Associazioni Datoriali stanno lavorando su una bozza di intesa da sottoscrivere a livello nazionale, che possa consentire alle aziende che, per qualunque ragione, non contrattino o non raggiungano accordi a livello aziendale per l’erogazione dell’ERAP con modalità variabili, di applicare un meccanismo automatico legato a obiettivi variabili e al raggiungimento di risultati determinati.

Trattasi di un’opportunità, quindi, atta ad evitare l’erogazione dell’importo (€ 180 annui dal 2023) in misura totale senza alcun parametro di riferimento.

Le OO.SS. si oppongono a tale meccanismo poiché risulterebbe unilaterale, e quindi discrezionale, l’applicazione concreta di tale eventuale intesa nazionale; secondo le OO.SS. le aziende che non contrattano, erogano l’importo analogamente a quanto previsto all’articolo 2 del CCNL con i 150 euro dell’EGR (denominato “CRA” – Compenso retributivo aziendale nell’accordo 18/5/2022).

Le Parti si incontreranno nuovamente il 25 ottobre p.v. per la prosecuzione del confronto in merito.

Commissione riforma della classificazione.

La Commissione si insedierà il prossimo 4 ottobre. 

Come noto, l’obiettivo è una strutturale riforma del sistema classificatorio, alla cui realizzazione le Parti hanno subordinato una parte dell’aumento del salario nazionale nell’accordo del 18 maggio (vedi punto 1, lettera A, pagina 3 dell’Accordo).

Fondo di solidarietà Servizi Ambientali

Come noto, ai sensi di legge, le Parti devono adeguare l’Accordo istitutivo del Fondo alle nuove disposizioni previste dalla legge n. 234/2021 (cfr. circolare Assoambiente n. 36/2022 del 27 gennaio scorso). 

In assenza dell’adeguamento entro il 31/12/2022 il Fondo confluirebbe nel FIS (Fondo di Integrazione Salariale) con aggravio di costi per le aziende.

In ogni caso, le OO.SS. hanno chiesto un confronto di natura politica alle Associazioni Datoriali al fine di valutare in un’ottica di più ampio respiro quale ruolo attribuire al Fondo al fine di renderlo davvero utile alle esigenze di aziende e lavoratori del settore.

Tale incontro potrà tenersi tuttavia solo dopo l’elezione del nuovo Presidente Assoambiente – Sezione Rifiuti Urbani, competente statutariamente, come noto, sulla materia sindacale e del CCNL, la cui elezione avviene di norma alcune settimane dopo l’elezione del Presidente Assoambiente (avvenuta lo scorso 22 settembre u.s.).

Permessi sindacali 2022. 

Le OO.SS. continuano a rivendicare la possibilità di utilizzare attraverso le loro strutture territoriali i permessi spettanti alle RSU per l’anno in corso, non goduti stante la decadenza delle stesse fin dal dicembre 2020 e la mancata reindizione delle elezioni a causa di divergenze tra le sigle sindacali stesse.

Le Associazioni Datoriali hanno ribadito la posizione secondo cui, in assenza di una presa di posizione chiara e con tempi certi della ripresa del meccanismo per le elezioni delle RSU, i permessi non sono dovuti.

» 30.09.2022

Recenti

27 Ottobre 2025
2025/386/SA-LAV/MI
Sciopero nazionale di categoria 17 ottobre 2025 – Esito presso le aziende associate.
Leggi di +
24 Ottobre 2025
2025/385/SAEC-NOT/PE
REGIONE LOMBARDIA - Bozza revisione disciplina varianti impianti di trattamento rifiuti autorizzati in procedura ordinaria - richiesta osservazioni
Leggi di +
24 Ottobre 2025
2025/384/SAEC-NOT/LE
RENTRi: pubblicazione FAQ su “Variazione autorizzazione”
Leggi di +
24 Ottobre 2025
2025/383/SA-LAV/MI
Sciopero di tutte le categorie pubbliche e private proclamato da CUB per il 28 novembre 2025
Leggi di +
23 Ottobre 2025
2025/382/SAEC-GIU/CS
Interpello MASE su miscelazione rifiuti inerti
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL