AssoAmbiente

Circolari

2022/289/SAEC-NOT/TO

È stato trasmesso in Parlamento lo schema di decreto legislativo recante riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica. Il provvedimento era stato approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri il 16 settembre scorso, ma è stato trasmesso al parlamento la scorsa settimana, a nuova legislatura avviata. 

Il decreto ha ad oggetto la disciplina generale dei servizi di pubblici locali di rilevanza economica (anche definiti servizi di interesse economico generale di livello locale) ed è così strutturato:

  • Titolo I - principi generali, ambito di applicazione e rapporti con le discipline di settore
  • Titolo II - organizzazione e riparto delle funzioni in materia di servizi pubblici locali
  • Titolo III - istituzione e organizzazione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica
  • Titolo IV - disciplina delle reti, degli impianti e delle altre dotazioni patrimoniali
  • Titolo V - regolazione del rapporto di pubblico servizio, vigilanza e tutela dell’utenza
  • Titolo VI - disposizioni finali
     

Come noto la disciplina dei servizi pubblici locali di interesse economico generale ha subito numerose modifiche normative nel corso degli anni, con interventi non omogenei tra loro, molti dei quali realizzati attraverso la decretazione d'urgenza, dovuti anche alla necessità di armonizzare la normativa nazionale con i principi dell'ordinamento UE e di tener conto di un'abrogazione referendaria. 

La ratio dell'intervento normativo, nonché i principi e i criteri direttivi, si pongono in linea con molte indicazioni contenute nella Relazione annuale sull'attività svolta dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato del 31 marzo 2021, (cfr. circolare Assoambiente n. 96/2021) che sollecitava alcuni interventi sulla disciplina vigente in materia.

Per mettere ordine a questo quadro normativo stratificato e complesso, la legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 reca una delega al Governo per una organica riforma della materia.

La disposizione di delega prevede che essa venga esercitata entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della legge sulla Concorrenza (entro il 27 febbraio 2023). 

Nella relativa procedura di adozione, inoltre, si prevede sullo schema di decreto legislativo il parere o l'intesa in sede di Conferenza unificata a seconda degli ambiti materiali contenuti nel provvedimento, nonché il parere delle Commissioni parlamentari competenti per materia e per i profili finanziari, oltre che quello dell'ARERA.

In tale quadro, e più precisamente, alla Camera il provvedimento è stato assegnato alla Commissione Affari costituzionali che dovrà esprimere il parere entro il 9 dicembre 2022. Entro lo stesso termine anche la Commissione Bilancio potrà esprimere i rilievi di carattere finanziario. Anche al Senato è stato assegnato alla Commissione Affari costituzionali che dovrà esprimere il parere entro il 10 dicembre 2022. Entro lo stesso termine anche la Commissione Bilancio potrà esprimere i rilievi di carattere finanziario. 

Nel rinviare allo schema di decreto (disponibile qui) e la sintesi del provvedimento, allegata alla presente, per ulteriori dettagli, rimaniamo a disposizione per ogni informazione e aggiornamento.

» 17.11.2022
Documenti allegati

Recenti

16 Ottobre 2025
2025/376/SAEC-GIU/CS
Indagine della Camera su approvvigionamento terre rare
Leggi di +
16 Ottobre 2025
2025/375/SA-LAV/MI
Istituzione festa nazionale di San Francesco d’Assisi – Legge 8.10.2025, n. 151.
Leggi di +
16 Ottobre 2025
2025/374/SAEC-NOT/LE
RENTRi - Aggiornamento ambiente DEMO e nuove funzionalità FIR Digitale dal 13 ottobre 2025.
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/373/SAEC-ARE/PE
Seminario TiFORMA su Unbundling rifiuti – 27 novembre 2025 ore 10:00-12:30
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/372/SAEC-EUR/PE
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 31 ottobre 2025 ore 11.00
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL