La Commissione europea (CE) ha pubblicato la proposta di Regolamento relativa agli imballaggi e ai rifiuti da imballaggio – COM(2022)677final (v. allegato). Tale proposta dovrà ora passare al vaglio del Parlamento e Consiglio europeo al fine dell’adozione ufficiale del provvedimento che, a differenza delle direttive europee, sarà immediatamente applicabile in tutti gli Stati membri senza richiedere un preventivo atto nazionale di recepimento dello stesso.
La Commissione ha motivato questo nuovo intervento sul settore degli imballaggi in considerazione dei grandi quantitativi di rifiuti prodotti (in media, ogni europeo, produce quasi 180 kg di rifiuti di imballaggio all'anno) e di materiali vergini utilizzati (il 40% della plastica e il 50% della carta utilizzate nell'UE sono destinati agli imballaggi). Senza l’attuale intervento normativo, sempre secondo la Commissione, l’Europa avrebbe registrato entro il 2030 un ulteriore aumento del 19% dei rifiuti di imballaggio prodotti, incremento che per quelli in plastica sarebbe arrivato fino al 46%.
La proposta di Regolamento della CE persegue tre obiettivi: prevenire la produzione di rifiuti di imballaggio e ridurne la quantità; incentivare il riciclo di alta qualità e ridurre il fabbisogno di risorse naturali primarie; creare un mercato efficiente per le materie prime secondarie.
Gli aspetti più rilevanti della proposta sono sintetizzati di seguito:
| Imballaggi | Dal 1.1.2030 | Dal 1.1.2040 |
| cold and hot beverages filled into a container at the point of sale for take-away | 20% | 80% |
| take-away ready-prepared food, intended for immediate consumption | 10% | 40% |
| alcoholic beverages in the form of beer, carbonated alcoholic beverages, fermented beverages other than wine | 10% | 25% |
| alcoholic beverages in the form of wine | 5% | 15% |
| non-alcoholic beverages | 10% | 25% |
| transport packaging in the form of pallets, plastic crates, foldable plastic boxes, pails and drums | 30% | 90% |
| transport packaging for the transport and delivery of non-food items | 10% | 50% |
| transport packaging in the form of pallet wrappings and straps for stabilization and protection of products put on pallets | 10% | 30% |
| grouped packaging in the form of boxes, excluding cardboard | 10% | 25% |
| Imballaggi | Dal 1.1. 2030 | Dal 1.1. 2040 |
| contact sensitive packaging made from polyethylene terephthalate (PET) as the major component | 30% | -- |
| contact sensitive packaging, except single use plastic beverage bottles, made from plastic materials other than PET | 10% | -- |
| contact sensitive plastic packaging, except single use plastic beverage bottles | -- | 50% |
| single use plastic beverage bottles | 30% | 65% |
| other packaging | 35% | 65% |
La Commissione, nel suo comunicato stampa, ha sottolineato le ricadute positive del provvedimento, confermate anche dall’impact assessment condotto, evidenziando che, entro il 2030, la sola promozione del riutilizzo dovrebbe portare alla creazione di oltre 600.000 posti di lavoro in quel settore (molti dei quali presso piccole e medie imprese locali). Inoltre la piena attuazione del regolamento dovrebbe portare allo sviluppo di molte innovazioni nelle soluzioni di imballaggio che renderanno conveniente ridurre, riutilizzare e riciclare.
Infine si informa che la Commissione europea, insieme alla proposta di regolamento, ha pubblicato anche una comunicazione sulle plastiche bio-based, biodegradabili e compostabili (disponibile qui) con l’obiettivo di fornire maggior chiarezza sul tema e individuare per quali applicazioni tali plastiche sono realmente vantaggiose sul piano ambientale e come dovrebbero essere progettate, smaltite e riciclate.
Per maggiori informazioni si rimanda alla proposta di Regolamento e al factsheet, in allegato alla presente.