AssoAmbiente

Circolari

2023/023/SA-GIU/TO

L’ANAC, con una Nota del Presidente dell’11 gennaio 2023, ha contestato ad un importante società toscana a partecipazione totalmente pubblica che opera nel campo della sostenibilità ambientale: 

  1. utilizzo improprio degli affidamenti diretti, aggirando il Codice degli Appalti; 
  2. violazione delle norme poste a tutela della concorrenza, in particolare del principio di rotazione degli appalti;
  3. cattiva programmazione e gestione del servizio rifiuti.
     

Più in particolare l’Azienda in questione serve vari comuni dell’Alta Toscana ed era già stata oggetto di contestazione da parte di ANAC lo scorso giugno, con le dimissioni per incompatibilità del Presidente, in quanto contemporaneamente amministratore delegato di un’altra società. 

L’azienda pubblica di gestione rifiuti – ha rilevato l’ANAC – avrebbe affidato alla stessa ditta (amministrata dallo stesso soggetto a capo dell’azienda pubblica) ben nove commesse, di importo variabile, per diverse tipologie di rifiuto (verde, indifferenziato e umido).

Si parla di affidamenti per diverse centinaia di migliaia di euro, sempre scegliendo direttamente e discrezionalmente l’operatore economico con cui stipulare la gara. Pur ripetendo gli appalti più e più volte per rimanere sotto soglia e aggirare i vincoli, la società a partecipazione totalmente pubblica ha comunque mantenuto lo stesso destinatario degli affidamenti, violando quindi il principio di rotazione degli incarichi, volto ad evitare la creazione di rendite di posizione, e fare in modo che la stazione appaltante non affidi i lavori sempre allo stesso affidatario. La ditta prescelta è pertanto risultata più volte l’unico operatore coinvolto nel conferimento delle tre diverse frazioni di rifiuto (verde, indifferenziato e umido).

Nel documento di ANAC si legge che “la stazione appaltante avrebbe potuto preventivamente individuare ulteriori operatori economici cui affidare il medesimo servizio, anche nelle ipotesi di crisi impiantistica”.

Nel rimandare alla nota in oggetto, allegata alla presente, rimaniamo a disposizione per aggiornamenti e informazioni.

» 26.01.2023
Documenti allegati

Recenti

25 Ottobre 2023
2023/274/SAEC-FIN/FA
Tassonomia UE – Commissione pubblica FAQ per le imprese
Leggi di +
24 Ottobre 2023
2023/273/SA-LAV/MI
Fondo bilaterale di solidarietà per il sostegno del reddito del personale del settore dei servizi ambientali – Pubblicazione Decreto interministeriale di adeguamento 29 settembre 2023.
Leggi di +
20 Ottobre 2023
2023/272/SAEC-COM/NA
Ecomondo 2023 - stand e appuntamenti di Assoambiente (Rimini 7-10 novembre 2023).
Leggi di +
20 Ottobre 2023
2023/271/SAEC-EUR/FA
Programma di lavoro della Commissione UE per il 2024
Leggi di +
20 Ottobre 2023
2023/270/SAEC-GIU/LE
Autorizzazione rifiuti ex art. 208, D.Lgs. n. 152/06 – provvedimento omnicomprensivo ex lege
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL