AssoAmbiente

Circolari

2023/043/SAEC-NOT/CS

Lo scorso 15 febbraio l’Aula del Senato ha approvato, in prima lettura, il ddl di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi (AS. 452-A). 

Il provvedimento sarà ora trasmesso alla Camera per l’approvazione definitiva. Il termine per la conversione in legge è infatti previsto per il 27 febbraio 2023. L’esame in Aula dovrebbe iniziare il prossimo 21 febbraio (potrebbe essere posta la fiducia sul testo approvato dal Senato).

Rispetto al testo approvato dal Senato segnaliamo in particolare:

  • BONIFICHE – RIPERIMETRAZIONE SIN

Art. 11, comma 5 dispone proroga di un anno – dal 1° gennaio 2023 al 1° gennaio 2024 – del termine messo a disposizione del MASE per effettuare la ricognizione e la riperimetrazione dei siti contaminati attualmente classificati di interesse nazionale ai fini della bonifica (SIN), prevista dell'articolo 17-bis del Dl 152/2021;

  • SOSPENSIONE MODIFICA UNILATERALE COSTO ENERGIA ELETTRICA E GAS

Art. 11, comma 8 dispone proroga al 30 giugno 2023 del termine previsto nel DL 115/2022 (convertito con Legge 142/2022) che prevedeva al 30 aprile 2023 la sospensione dell'efficacia di “ogni eventuale clausola contrattuale che consente all'impresa fornitrice di energia elettrica e gas naturale di modificare unilateralmente le condizioni generali di contratto relative alla definizione del prezzo ancorché sia contrattualmente riconosciuto il diritto di recesso alla controparte”. Nel provvedimento è prevista l’aggiunta di un nuovo periodo al comma 1 dell’art. 3 del DL 115/2022 (convertito con Legge 142/2022) che dispone che quanto sopra richiamato “non si applica alle clausole contrattuali che consentono all’impresa fornitrice di energia elettrica e gas naturale di aggiornare le condizioni economiche contrattuali alla scadenza delle stesse, nel rispetto dei termini di preavviso contrattualmente previsti e fermo restando il diritto di recesso della controparte”.

  • DECRETO EOW INERTI

Art. 11, comma 8-undecies dispone proroga di sei mesi - dal 4 maggio 2023 al 4 novembre 2023 – dei termini di cui all’art. 7 (“Monitoraggio”) del DM 152/2022 (“Regolamento che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale”). Il provvedimento dispone altresì che “Conseguentemente, il termine di cui all’articolo8, comma 1, del medesimo regolamento, è prorogato di ulteriori sei mesi dalla conclusione della fase di monitoraggio di cui all’articolo 7, comma 1, del medesimo regolamento, secondo la scadenzastabilita ai sensi del presente comma”;

  • EXPORT ROTTAMI FERROSI – CONFERMA DELLA NOTIFICA SOLO PER GRANDI QUANTITÀ

Art. 12, comma 6-quater dispone proroga fino al 31 dicembre 2023 del regime di previa notifica a Ministero delle Imprese e del Made in Italy e Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale delle esportazioni di materie prime critiche e rottami ferrosi, ma solo se di "grandi" quantità. In particolare, il comma 6-quater - andando a modificare i termini del Dl 21/2022 (“Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi Ucraina”) già prorogati dai successivi decreti "Aiuti" – ha allungato l’obbligo di notifica, scaduto a fine 2022, per l’esportazione dei rottami ferrosi e delle CRM ma unicamente, per quanto riguarda i rottami ferrosi, per le spedizioni riguardanti quantità superiori a 250 t (o superiori a 500 t nell'arco di un mese). Il provvedimento stabilisce poi una sanatoria (comma 6 quinquies del Ddl) per i soggetti che, nel 2022, hanno omesso di notificare esportazioni per quantitativi inferiori alle nuove soglie (la violazione degli obblighi di notifica costa infatti una sanzione pari al 30% del valore dell'operazione);

  • RIFIUTI EMERGENZA CAMPANIA RIFIUTI 

Art. 19, comma 2 dispone la proroga di 3 anni – dal 31 dicembre 2022 al 31 dicembre 2025 – dell'Unita tecnica-amministrativa per la gestione dei rifiuti in Campania, ordinata dal Governo nel 2011 — con l'obiettivo di consentire il completamento delle attività amministrative, contabili e legali conseguenti alle pregresse gestioni commissariali e di amministrazione straordinaria — e già prorogata dall'articolo 5 del Dl 136/2013. 

Nel rinviare a successive comunicazioni per ulteriori aggiornamenti in materia, rimaniamo a disposizione per informazioni.

» 17.02.2023

Recenti

16 Ottobre 2025
2025/376/SAEC-GIU/CS
Indagine della Camera su approvvigionamento terre rare
Leggi di +
16 Ottobre 2025
2025/375/SA-LAV/MI
Istituzione festa nazionale di San Francesco d’Assisi – Legge 8.10.2025, n. 151.
Leggi di +
16 Ottobre 2025
2025/374/SAEC-NOT/LE
RENTRi - Aggiornamento ambiente DEMO e nuove funzionalità FIR Digitale dal 13 ottobre 2025.
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/373/SAEC-ARE/PE
Seminario TiFORMA su Unbundling rifiuti – 27 novembre 2025 ore 10:00-12:30
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/372/SAEC-EUR/PE
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 31 ottobre 2025 ore 11.00
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL