Pubblicata la Legge 21 aprile 2023, n. 41 recante "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, recante disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune. Disposizioni concernenti l’esercizio di deleghe legislative.” (G.U. n. 94 del 21 aprile 2023)in vigore dal 22 aprile 2023, ed emanata per favorire l’accelerazione e la semplificazione delle procedure PNRR in alcuni settori.
Rispetto al decreto legge originario DL 13/2023 (v. circolare associativa n. 52/2023) le principali modifiche di interesse del settore, introdotte nell’esame del provvedimento durante la sua conversione in legge riguardano:
Restano confermate le precedenti disposizioni del DL 13/2023 (v. circolare associativa n. 052/2023) che affidano al MASE il compito di procedere all’emanazione di un decreto (da approvare entro il 18 ottobre 2023), finalizzato alla semplificazione della disciplina vigente in materia di gestione delle terre e delle rocce da scavo. Nell’iter di conversione è stata introdotta nel provvedimento anche la previsione di ulteriori disposizioni di semplificazione per i cantieri di micro-dimensioni, per i quali è attesa una produzione di terre e rocce non superiore a 1.000 metri cubi
Rispetto agli ordini del giorno esaminati prima del voto finale, si riportano in allegato una selezione sul tema termovalorizzazione (per la riduzione e su Roma): entrambi gli ordini del giorno richiamati hanno ricevuto parere contrario (v. Allegato 2).
Per ulteriori dettagli si rimanda al testo del DL 13/2023 coordinato con la legge di conversione 41/2023 in allegato alla presente (v. Allegato 1).