AssoAmbiente

Circolari

2023/112/SAEC-NOT-EUR/FA

Lo scorso 2 maggio 2023, la Commissione europea ha aperto al feedback il progetto di decisione di esecuzione che stabilisce norme comuni per il calcolo, la verifica e la comunicazione del contenuto di plastica riciclata nelle bottiglie di plastica per bevande monouso

In base alla direttiva (UE) 2019/904 sulle plastiche monouso, che fissa gli obiettivi per il contenuto minimo di plastica riciclata nelle bottiglie di plastica per bevande monouso comprese le bottiglie in PET (almeno il 25% di plastica riciclata per le bottiglie in PET per il 2025, calcolata come media per tutte le bottiglie in PET immesse sul mercato nel territorio dello Stato membro e almeno il 30% di plastica riciclata per le bottiglie per bevande per il 2030, calcolata come media per tutte le bottiglie per bevande immesse sul mercato nel territorio dello Stato membro), la Commissione deve stabilire la metodologia per il calcolo, la verifica degli obiettivi relativi al contenuto di plastica riciclata e il formato con cui ogni anno gli Stati membri devono riportare i dati sul contenuto di plastica riciclata nelle bottiglie in PET e nelle bottiglie per bevande.

Il documento in esame, redatto dalla Commissione, tiene conto solo della plastica riciclata nelle bottiglie per bevande che rientra nell’ambito di applicazione del regolamento UE 2022/1616, il quale indica che l’unica tecnologia idonea che attualmente può essere utilizzata per ottenere plastica riciclata per le bottiglie per bevande è il riciclaggio meccanico dei rifiuti in PET post-consumo. Si segnala però che, al fine di tenere conto anche della plastica riciclata risultante da tecnologie di riciclaggio chimico che scompongono i rifiuti in ingresso e viene successivamente utilizzata nella produzione di nuova plastica (regolamento UE 2011/10), la Commissione intende elaborare, in futuro, una modifica della presente decisione per includere una metodologia per calcolare, verificare e comunicare il contenuto di plastica riciclata nelle bottiglie per bevande che si basi sull'applicazione di determinati modelli di catena di custodia.

La decisione si compone di 7 articoli:

  1. Definizioni di: rifiuti plastici post-consumo, plastica riciclata, bottiglia per bevande, bottiglia in PET e operatori economici.
  2. Metodologia per il calcolo della percentuale di contenuto di plastica riciclata nelle bottiglie per bevande
  3. Metodologia per la determinazione del peso delle parti in plastica delle bottiglie per bevande
  4. Metodologia per la determinazione del peso della plastica riciclata nelle bottiglie per bevande
  5. Obbligo di raccolta dati presso gli operatori economici e verifica dei dati
  6. Raccolta e comunicazione dei dati da parte degli Stati membri
  7. Entrata in vigore

Il documento comprende inoltre 3 allegati: il primo riguardante le formule per calcolare la percentuale di contenuto di plastica riciclata nelle bottiglie per bevande e nelle bottiglie in PET, il secondo in cui vi sono le tabelle da utilizzare per la comunicazione dei dati e, infine, il terzo con il formato per comunicare il rapporto di controllo della qualità.

Per quanti interessati, alleghiamo la bozza di decisione (v. Allegato 1) con i relativi allegati (v. Allegato 2), sui quali si chiedono i commenti da inviare entro il prossimo 12 maggio 2023 all’Associazione (all’indirizzo email g.fano@fise.org) che si occuperà, in collaborazione con FEAD ed EuRIC, di inoltrarli alla Commissione.

» 05.05.2023
Documenti allegati

Recenti

23 Aprile 2020
083/2020/NA
Pneumatici Fuori Uso: in vigore il nuovo DM 182/2019
Leggi di +
22 Aprile 2020
118/2020/NA
Programma LIFE 2020: annunciate nuove disposizioni per il bando 2020
Leggi di +
22 Aprile 2020
082/2020/NA
Programma LIFE 2020: annunciate nuove disposizioni per il bando 2020
Leggi di +
22 Aprile 2020
117/2020/CS
Rapporti ISPRA 2020 sulle emissioni di gas serra dal 1990 al 2018
Leggi di +
17 Aprile 2020
081/2020/LE-NA
COVID 19: gestione rifiuti – Aggiornamento su Ordinanze contingibili e urgenti
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL