AssoAmbiente

Circolari

2023/169/SAEC-EUR/FA

Lo scorso 16 giugno 2023, la Commissione Europea ha pubblicato la comunicazione sull'interpretazione e sull'attuazione di talune disposizioni giuridiche di cui al Regolamento sulla Tassonomia UE e sui collegamenti con il regolamento relativo all'informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari.

Il Regolamento sulla tassonomia (Reg. 2020/852/UE) detta le regole in base alle quali un’attività può definirsi “sostenibile” di fronte ai mercati finanziari, ovvero relativamente al contributo verso gli obiettivi europei in materia di cambiamenti climatici e allo svolgimento nel rispetto delle garanzie minime di salvaguardia.

A tal proposito la Commissione ha voluto fornire chiarimenti sulle seguenti domande interpretative più frequenti:

  • Quale ruolo svolgono le garanzie minime di salvaguardia nel contesto del regolamento sulla tassonomia?
  • In che modo sono definite le garanzie minime di salvaguardia di cui all’articolo 18 della tassonomia dell’UE?
  • Quali sono le principali aspettative nei confronti delle imprese ai sensi dell’articolo 18 del regolamento sulla tassonomia?
  • Gli investimenti allineati alla tassonomia sono considerati «investimenti sostenibili» ai sensi del regolamento 2019/2088 relativo all'informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (SFDR)?

La comunicazione in oggetto chiarisce che le garanzie minime di salvaguardia a norma del Regolamento sulla Tassonomia intendono evitare che le attività e gli investimenti siano considerati «sostenibili» se comportano violazioni dei principi fondamentali in materia sociale, dei diritti umani e dei diritti del lavoro oppure se non si conformano alle norme minime per una condotta d'impresa responsabile, specificando quindi che le garanzie minime di salvaguardia sono le procedure di dovuta diligenza e di riparazione attuate da un'impresa che svolge un'attività economica al fine di garantire l'allineamento con le linee guida dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE) destinate alle imprese multinazionali e con i principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani.

Per quanto di interesse si specifica che le linee guida OCSE destinate alle imprese multinazionali riuniscono tutti gli ambiti tematici della condotta d'impresa responsabile e della gestione responsabile della catena di approvvigionamento. Tale documento raccomanda altresì alle imprese di applicare buone prassi in materia di governo societario, compresa la dovuta diligenza.

In merito alle aspettative verso le imprese, la Commissione chiarisce che le stesse dovrebbero attuare procedure adeguate, comprese procedure per individuare, prevenire, attenuare o correggere sistematicamente i pertinenti effetti negativi, effettivi e potenziali, connessi alle proprie operazioni, alle proprie catene del valore e alle proprie relazioni commerciali, al fine di garantire che le attività siano svolte in linea con tali norme, ritenendo pacifica eventuale impossibilità di evitare determinati effetti.

Riguardo l’ultimo punto, la Commissione specifica che è proprio sul rispetto delle garanzie minime di salvaguardia che il Regolamento sulla Tassonomia e quello sull’informativa dei finanziamenti sostenibili si incontrano. Pertanto gli investimenti in attività economiche «ecosostenibili» allineate alla tassonomia possono essere automaticamente qualificati come «investimenti sostenibili» nel contesto degli obblighi di informativa a livello di prodotto ai sensi dell'SFDR.

Per qualsiasi ulteriore approfondimento si riporta in allegato la comunicazione della Commissione.

» 27.06.2023
Documenti allegati

Recenti

15 Luglio 2025
2025/267/SAEC-NOT/LE
RENTRi – 16 luglio 2025 – MANUTENZIONE SITO
Leggi di +
14 Luglio 2025
2025/266/SAEC-EUR/PE
Consultazione UE su 28° regime
Leggi di +
14 Luglio 2025
2025/265/SAEC-EUR/PE
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 25 luglio 2025 ore 11.00.
Leggi di +
14 Luglio 2025
2025/264/SA-GIU/TO
Maggiorazioni sanzioni 231 – Valutazione sulla “rilevanza” del profitto conseguito
Leggi di +
14 Luglio 2025
2025/263/SA-NOT/TO
Fabbisogni standard Comuni – revisione parametri anche per servizio rifiuti
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL