AssoAmbiente

Circolari

2023/189/SAEC-EUR/FA

Lo scorso 6 luglio 2023, la Commissione Europea ha pubblicato il rapporto di previsione strategica su “Sustainability and people’s wellbeing at the hearth of Europe’s Open Strategic Autonomy”.  Il rapporto, giunto alla terza edizione, passa in rassegna le sfide che attendono l'Unione per la trasformazione della società e dell'economia verso un modello sostenibile.

Su questa base, il documento propone quindi dieci ambiti in cui occorre una risposta politica dell'UE per raggiungere gli obiettivi di un’Europa socialmente ed economicamente sostenibile e per rafforzare il suo ruolo a livello globale:

  1. garantire un nuovo contratto sociale europeo adatto a un futuro sostenibile, con rinnovate politiche di protezione sociale e un'attenzione particolare alla disponibilità di servizi sociali di alta qualità;
  2. sfruttare il mercato unico per promuovere un'economia resiliente a zero emissioni nette, con particolare attenzione all'autonomia strategica aperta e alla sicurezza economica;
  3. rafforzare le interconnessioni tra le politiche interne ed esterne dell'UE e la cooperazione con i partner fondamentali per aumentare l'offerta europea dell'UE sulla scena mondiale;
  4. sostenere l’evoluzione nella produzione e nel consumo verso la sostenibilità, orientando la regolamentazione e promuovendo stili di vita equilibrati;
  5. incentivare i flussi finanziari verso la transizione con l’evoluzione in una "Europa degli investimenti" mediante interventi pubblici;
  6. adeguare i bilanci pubblici alla sostenibilità grazie all'efficienza dell'imposizione e della spesa pubblica;
  7. ulteriore spostamento degli indicatori politici ed economici verso la sostenibilità, l'inclusione e il benessere, anche adeguando il PIL relativamente a questi fattori;
  8. garantire che tutti possano contribuire con successo alla transizione verso la sostenibilità tramite una maggiore partecipazione al mercato del lavoro e l'enfasi sulle competenze future;
  9. rafforzare la democrazia, includendo misure per la cittadinanza attiva;
  10. integrare la protezione civile con la "prevenzione civile" tramite il potenziamento dello strumentario dell'UE in materia di preparazione e risposta.

Per quanto d’interesse, la Commissione pone l’attenzione anche sul garantire finanziamenti sufficienti per la transizione verde, stimando la necessità di più di 620 miliardi di euro all’anno per raggiungere gli obiettivi del Green Deal e del RepowerEU. L'UE si è dichiarata pronta a spendere 578 miliardi di euro, ovvero almeno il 30 % del suo bilancio, per azioni attinenti al clima per il periodo 2021-2027, ma non essendo preventivabili tutti i costi e le conseguenze della crisi climatica e della biodiversità, il rapporto sottolinea come sia fondamentale il fattore della resilienza e quindi sia necessario investire in settori come le infrastrutture di trasporto, il digitale, l'energia, lo stoccaggio delle risorse, la salute, il cibo, gli edifici e gli impianti di produzione.

Inoltre, la Commissione stima che sarà necessario un ulteriore investimento di 92 miliardi di euro tra il 2023 e il 2030 per raggiungere gli obiettivi del regolamento sulle emissioni nette zero. Tuttavia, la relazione non fornisce conclusioni chiare su come questi investimenti saranno finanziati, la BEI dovrebbe fornire un sostegno più forte agli investimenti strategici rilevanti per le transizioni digitale e verde, nelle materie prime, nella tecnologia verde e nelle biotecnologie, inoltre i bilanci degli Stati giocheranno un ruolo importante, ma il rapporto suggerisce anche la necessità di diversificare le fonti di finanziamento e sottolinea che il successo della transizione dipende molto dall'ottenimento di finanziamenti sufficienti e tempestivi dal settore privato.

La relazione di previsione 2023 è stata presentata agli Stati membri dell'UE in occasione del Consiglio "Affari generali" lo scorso 10 luglio. 

Per qualsiasi ulteriore approfondimento, si rimanda al rapporto della Commissione (in inglese) riportato in allegato.

» 11.07.2023
Documenti allegati

Recenti

15 Luglio 2025
2025/267/SAEC-NOT/LE
RENTRi – 16 luglio 2025 – MANUTENZIONE SITO
Leggi di +
14 Luglio 2025
2025/266/SAEC-EUR/PE
Consultazione UE su 28° regime
Leggi di +
14 Luglio 2025
2025/265/SAEC-EUR/PE
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 25 luglio 2025 ore 11.00.
Leggi di +
14 Luglio 2025
2025/264/SA-GIU/TO
Maggiorazioni sanzioni 231 – Valutazione sulla “rilevanza” del profitto conseguito
Leggi di +
14 Luglio 2025
2025/263/SA-NOT/TO
Fabbisogni standard Comuni – revisione parametri anche per servizio rifiuti
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL