AssoAmbiente

Circolari

2023/204/SA-GIU/TO

Il Consiglio di Stato, respingendo l’appello della regione Emilia Romagna, ha confermato quanto deciso dal Tar (sentenza del 16 gennaio 2023 n. 0638) in merito alla illegittimità della delibera della Giunta Regionale (e atti conseguenti) con la quale l’Emilia Romagna, in pretesa attuazione di una delibera ARERA, prefigurava assegnazioni autoritative di flussi di Frazione Organica di Rifiuti Solidi Urbani (FORSU) in favore degli impianti “minimi” già da essa precedentemente individuati (v. circolare Assoambiente n. 014/2023).

In primo grado il Tribunale aveva rilevato fondate le doglianze dell’impresa ricorrente avverso la delibera della Giunta Regionale dell’ Emilia Romagna n. 801 del 23/05/2022, con la quale erano stati individuati gli impianti “minimi” di compostaggio/digestione anaerobica ai sensi del MTR-2 di ARERA e con la quale la Regione disponeva altresì che, a decorrere dal 1/7/2022, e in dichiarata applicazione della suddetta delibera ARERA, i rifiuti organici prodotti nel territorio regionale fossero destinati esclusivamente ad operazioni di recupero da effettuarsi presso i suddetti impianti “minimi” autorizzati.

Confermando l’impostazione del TAR i giudici del Consiglio di Stato chiariscono che “Il fulcro della controversia deriva dal rapporto sistematico che intercorre fra la previsione dell’evidenza pubblica quale modalità di affidamento della gestione dei rifiuti, il ruolo che assume il “principio di prossimità degli impianti di recupero” per il trattamento (di recupero) delle frazioni di rifiuti urbani oggetto di raccolta differenziata e, infine, la valenza rivestita dalla “sempre ammessa” libera circolazione di questa tipologia di rifiuti sul territorio nazionale”. 

Il principio di “prossimità agli impianti di recupero”, continuano i giudici, pur essendo teleologicamente connesso alla tutela ambientale non comprime in maniera assoluta la concorrenza - consentendo, come sostenuto dalla Regione, l’affidamento diretto e senza gara di un appalto o di una concessione di servizi - ma permette di valorizzare […] nell’ambito del procedimento di selezione dell’affidatario del servizio svolto mediante gara, quelle offerte che ne garantiscono maggiormente il rispetto.

Nel rinviare alla pronuncia, in allegato, per gli opportuni approfondimenti, rimaniamo a disposizione per ogni informazione e aggiornamento.

» 31.07.2023
Documenti allegati

Recenti

11 Dicembre 2024
2024/343/SA-LAV/MI
Monitoraggio rappresentatività sindacale – CCNL 18 maggio 2022 – Articolo 57, lettera E).
Leggi di +
10 Dicembre 2024
2024/342/SAEC-GIU/TO
ARERA – Consiglio di Stato sentenza 4448/2024 su impugnativa dei PEF e natura delle determinazioni dell’EGATO
Leggi di +
10 Dicembre 2024
2024/341/SAEC-NOT/LE
RENTRi - Modifiche alle istruzioni di compilazione registri e FIR di cui al DD n. 251/2023
Leggi di +
10 Dicembre 2024
2024/340/SAEC-LAV/MI
Ministero del lavoro su tempistica aggiornamento preposti
Leggi di +
09 Dicembre 2024
2024/339/SAEC-EUR/FA
Tassonomia UE – Commissione pubblica FAQ con chiarimenti tecnici
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL