In relazione all’eccezionale ondata di caldo delle scorse settimane, si sono susseguiti una serie di interventi da parte dell’Ispettorato Nazionale, del Ministero del Lavoro, dell’INPS e infine da ultimo anche dal Governo.
Considerato il parziale coinvolgimento anche del settore, si riepilogano di seguito i provvedimenti adottati, rinviando a una lettura specifica per maggiori approfondimenti:
***
Per completezza di informazione anche se il provvedimento non interessa il settore, si segnala l’emanazione da parte del Governo del decreto-legge 28 luglio 2023, n. 98 recante “Misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica”. Il decreto introduce disposizioni in materia di ammortizzatori sociali, in deroga alle norme ordinarie, per i settori dell’agricoltura e per alcune attività edilizie.
Infine, l’articolo 3 del decreto-legge prevede che il Ministero del Lavoro e il Ministero della Salute favoriscono la sottoscrizione di intese tra organizzazioni datoriali e sindacali per l'adozione di linee-guida e procedure concordate per l'attuazione delle disposizioni in materia di salute e sicurezza dei lavoratori che sono esposti alle emergenze climatiche.