AssoAmbiente

Circolari

2023/246/SAEC-ARE/TO

TIFORMA (società di formazione e consulenza) ha organizzato un seminario (videoconferenza) di significativo interesse per il comparto dal titolo “Deliberazione ARERA 3 agosto 2023 385/2023/R/RIF Schema tipo di contratto di servizio per la regolazione dei rapporti fra Enti affidanti e Gestori del servizio rifiuti urbani” previsto per il 18 ottobre 2023 (9:30 -13:00).

Come noto (cfr. circolare Assoambiente n. 223/2023) ARERA ha pubblicato nel mese di agosto 2023 quattro importanti delibere che impattano in modo significativo sulla regolazione del settore, tra cui la delibera 385/2023/R/RIF che contiene lo schema tipo di contratto di servizio per la regolazione dei rapporti fra enti affidanti e gestori del servizio dei rifiuti urbani.

La delibera evidenzia che:

  • trattasi di contenuti minimi essenziali, obbligatoriamente richiesti dalla normativa vigente (v. delibera, p. 11)
  • le attività esterne al perimetro di regolazione sono escluse, ma dovrà essere data separata evidenza in un’apposita sezione del contratto (v. delibera, p. 9);
  • i contratti di servizio vigenti dovranno essere OBBLIGATORIAMENTE adeguati, a cura dell’ETC, secondo lo schema tipo entro 30 giorni “…. dall’adozione delle pertinenti determinazioni di aggiornamento tariffario biennale 2024-2025, ovvero dal termine stabilito dalla normativa statale di riferimento per l’approvazione della TARI riferita all’anno 2024” (v. delibera, p. 11) e quindi inviati all’Autorità.

Il seminario ha l’obiettivo di:

  • inquadrare l’approccio regolatorio dell’ARERA 
  • analizzare i contenuti della DELIBERAZIONE 385/2023/R/RIF, focalizzando i presupposti di disciplina che approvano lo schema tipo di contratto sia in rapporto al documento di consultazione da ultimo adottato sia in relazione alle osservazioni presentate sia ancora con riguardo ad altri settori di servizio pubblico regolati dall’ARERA e alla disciplina generale dei SPL
  • analizzare i contenuti dello Schema di Contratto di servizio, in termini giuridici, gestionali ed economici 
  • fornire un utile training formativo per consentire ai referenti aziendali di chiarire gli aspetti applicativi sia generali sia in relazione alle specificità del rispettivo contesto gestionale (integrato, di tipologia, di segmento, etc.).

Qualora interessati al seminario si prega di scrivere a l.tosto@fise.org, mentre per informazioni e iscrizione con quote agevolate anche per gli associati ad Assoambiente è necessario rivolgersi alla:
Segreteria di Ti Forma – Giulia Gelli ai riferimenti indicati negli allegati. 

Nel rimandare al programma dell’evento ed alla scheda di adesione, allegati alla presente, rimaniamo a disposizione per aggiornamenti e informazioni.

» 27.09.2023
Documenti allegati

Recenti

22 Giugno 2022
2022/180/SA-NOT/LE
Risposta MiTE su Interpello Piani di gestione dei rifiuti portuali
Leggi di +
22 Giugno 2022
2022/179/SAEC-EUR/CS
Revisione Regolamento POP – Accordo raggiunto tra Parlamento e Consiglio europeo
Leggi di +
22 Giugno 2022
2022/178/SA-GIU/TO
Appalto rifiuti – obblighi dichiarativi sul provvedimento espulsivo
Leggi di +
22 Giugno 2022
2022/177/SAEC-GIU/LE
Sentenza Tar Lazio su illegittimità delega al Comune a rilascio autorizzazione impianto trattamento rifiuti
Leggi di +
21 Giugno 2022
2022/176/SA-LAV/MI
Accordo 18 maggio 2022 - Rinnovo CCNL Servizi Ambientali – Scioglimento riserva Organizzazioni Sindacali
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL