AssoAmbiente

Circolari

2023/270/SAEC-GIU/LE

Secondo il Consiglio di Stato (sentenza 4 settembre 2023, n. 8156) non occorre un riferimento espresso alla natura omnicomprensiva dell'autorizzazione unica di gestione rifiuti ex articolo 208 del D.lgs. n. 152/2006 perché essa deriva direttamente dalla legge.

La questione controversa riguarda il diniego dell’istanza della ricorrente adottato dal Comune di Nocera avente ad oggetto l’installazione di un impianto di distribuzione carburanti per uso privato da realizzarsi presso l’insediamento dove la stessa svolge l’attività di stoccaggio e trattamento di rifiuti non pericolosi. Avverso il provvedimento di diniego l’appellante ha proposto ricorso innanzi al Tar della Campania che lo ha rigettato sostenendo che nel provvedimento di autorizzazione unica per l'impianto di trattamento rifiuti non pericolosi rilasciato mancava un riferimento espresso in base a cui ritenere che l'autorizzazione regionale ricomprendesse anche i titoli edilizi e l'autorizzazione allo scarico.

Di diverso avviso il Consiglio di Stato che ha sottolineato come l'onnicomprensività dell'autorizzazione unica è prevista ex lege dall'articolo 208, comma 6, del D.lgs. n. 152/2006, secondo il quale il provvedimento unico sostituisce ad ogni effetto visti, pareri, autorizzazioni e concessioni di organi regionali, provinciali e comunali, costituisce, ove occorra, variante allo strumento urbanistico nonché comporta la dichiarazione di pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità dei lavori. 

Quanto alle doglianze del Comune i cui rilievi non erano stati presi in considerazione, i Giudici hanno evidenziato come il Comune nonostante la regolare convocazione, non ha partecipato alle riunioni della conferenza di servizi (ex art. 14-ter, comma 7 della L. 241/90) né ha proposto impugnativa giurisdizionale né, tantomeno, ha attivato alcun procedimento di autotutela del parere reso” e che, pertanto, deve considerarsi acquisito l'assenso senza condizioni delle Amministrazioni il cui rappresentante non abbia partecipato alle riunioni autorizzatorie. “L’autorizzazione regionale ex art. 208 del D.lgs. n. 152/2006 è pertanto atto di assenso unico, comprensivo delle autorizzazioni di competenza di tutti gli altri Enti coinvolti nel procedimento autorizzatorio.”

Per ulteriori dettagli si rimanda alla Sentenza del Consiglio di Stato allegata.

» 20.10.2023
Documenti allegati

Recenti

12 Novembre 2024
2024/298/SA-LAV/MI
Elezioni RSU/RLSSA 3-4 dicembre 2024 – Aggiornamento elenco sindacati aderenti alla procedura
Leggi di +
12 Novembre 2024
2024/297/SAEC-GIU/LE
Sentenza Cassazione n. 33144/ 2024 su responsabilità gestione rifiuti
Leggi di +
12 Novembre 2024
2024/296/SAEC-GIU/CS
Sentenze Consiglio di Stato su autorizzazione e gestione discariche
Leggi di +
12 Novembre 2024
2024/295/SA-LAV/MI
Sciopero generale 29 novembre 2024 – Adesione Organizzazioni FP-CGIL e UILTRASPORTI
Leggi di +
11 Novembre 2024
2024/294/SAEC-EUR/FA
Regolamento Ecodesign – Istituzione del forum sulla progettazione ecocompatibile
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL