AssoAmbiente

Circolari

2023/293/SAEC-COM/TO

È stata diffusa l’indagine annuale su costi per il comparto dei rifiuti urbani edita dall’osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva. L’osservatorio svolge attività di informazione, approfondimento e analisi nell’ambito dei servizi pubblici locali nell'ambito del progetto “Vita da generazione spreK.O.”, finanziato dal MIMIT. ex art. 5 del D.M. 6/5/2022.  

L’indagine sul costo sostenuto nel 2023 per lo smaltimento dei rifiuti in tutti i capoluoghi di provincia prende come riferimento una famiglia tipo composta da 3 persone ed una casa di proprietà di 100 metri quadri.

Dall’indagine emergono alcuni elementi significativi, qui in breve richiamati:

  • è di 320 € la tassa per i rifiuti pagata in media nel 2023 da una famiglia nel nostro Paese, con un aumento del 2% circa rispetto all'anno precedente;
  • la spesa più elevata si registra al Sud, con la Campania in testa a livello regionale (euro 416 e un leggero aumento dello 0,5% rispetto all’anno precedente) e sette capoluoghi di provincia meridionali nella top ten dei più cari, guidata da Catania dove una famiglia spende mediamente 594 euro all’anno;
  • la regione in cui si rileva la spesa media più bassa sono le Marche (euro 250); fra i capoluoghi di provincia è Udine quello meno caro, con una spesa media a famiglia di 181 euro, tre volte in meno che a Catania.

Il prossimo 24 novembre Cittadinanza attiva diffonderà un report più ampio contenente anche dati sui livelli di raccolta differenziata in ambito regionale e provinciali e sulla raccolta di particolari categorie di rifiuti come RAEE, oli e tessili.

Nel far rinvio al Dossier, allegato alla presente, rimaniamo a disposizione per ogni informazione e aggiornamento.

» 16.11.2023
Documenti allegati

Recenti

12 Giugno 2025
2025/221/SA-ARE/TO
Consultazione finale ARERA su nuovi criteri di articolazione tariffaria agli utenti - invio contributi entro l’8 luglio 2025
Leggi di +
12 Giugno 2025
2025/220/SA-ARE/TO
Consultazione finale ARERA sul unbundling rifiuti - invio contributi entro l’8 luglio 2025
Leggi di +
12 Giugno 2025
2025/219/SAEC-EUR/CS
Consultazione su ecoprogettazione pneumatici
Leggi di +
12 Giugno 2025
2025/218/SAEC-COM/PE
Premio Rubes Triva 2025 per tesi in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Leggi di +
10 Giugno 2025
2025/217/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Pubblicazione FAQ e pubblicazione nuovo calendario formativo
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL