AssoAmbiente

Circolari

2023/301/SAEC-RAE/CS

La Commissione europea ha pubblicato una raccomandazione, rivolta a tutti gli Stati membri, finalizzata alla definizione di strumenti in grado di incrementare la raccolta dei rifiuti costituiti da tablet, computer portatili e telefoni cellulari nonché il recupero dei materiali in essi contenuti. 

La raccomandazione 2023/2585/UE (v. Allegato) prende spunto dal fatto che i dati relativi alla raccolta e conseguente trattamento adeguato dei RAEE di piccole dimensioni risultano ancora piuttosto bassi (il tasso di raccolta dei telefoni cellulari si attesta al di sotto del 5%). Con la raccomandazione la Commissione invita gli Stati membri ad individuare misure per incrementare e migliorare la raccolta di tali RAEE nonché per favorire il riciclaggio e il recupero dei componenti e dei materiali in essi contenuti (tra cui le materie prime critiche). Inoltre, viene evidenziata la necessità di adottare misure che, in un'ottica di prevenzione dei relativi rifiuti, incoraggino il riutilizzo dei piccoli dispositivi elettronici inutilizzati.

Tra le indicazioni riportate, si segnalano in particolare:

  • la definizione di incentivi finanziari, sotto forma di sconti, buoni, sistemi di restituzione di depositi e premi monetari, offerti ai consumatori al momento della restituzione dei dispositivi. Tale strumento è stato individuato come una misura efficace per migliorare il tasso di restituzione dei RAEE e dei dispositivi usati;
  • la diffusione di sistemi alternativi e semplificati di raccolta, come quello attivo in alcuni Stati membri che prevedere il conferimento dei RAEE tramite servizio postale. Per semplificare tale sistema ai consumatori andrebbero fornite etichette e/o buste per la spedizione;
  • lo sviluppo e il rafforzamento di azioni di sensibilizzazione e una migliore comodità e visibilità dei punti di raccolta in cui le persone possono restituire i prodotti elettronici di piccole dimensioni;
  • la creazione di partenariati tra le organizzazioni che si occupano nel riutilizzo e del trattamento e gli operatori dei sistemi di ritiro;
  • la fissazione di obiettivi nazionali in materia di riutilizzo e preparazione per il riutilizzo.

Siamo infine a ricordare che la raccomandazione si configura come un atto della Commissione europea senza valore vincolante e consente alle Istituzioni europee di rendere note le loro posizioni e di suggerire linee di azione, senza imporre obblighi giuridici a carico dei destinatari. Ad ogni modo tale documento fornisce un quadro del punto di vista della Commissione relativamente alla gestione dei RAEE. Materia che nei prossimi mesi sarà oggetto di maggiori approfondimenti considerata la già programmata revisione della direttiva RAEE.

Per maggiori informazioni si rimanda al testo della Raccomandazione.

» 22.11.2023
Documenti allegati

Recenti

18 Ottobre 2024
2024/270/SAEC-GIU/CS
Sentenza Corte di Cassazione su classificazione rifiuti tessili
Leggi di +
18 Ottobre 2024
2024/269/SAEC-COM/PE
Nuovo appuntamento Assoambiente ad Ecomondo – Evento su regolazione e costo lavoro nel settore della gestione RU
Leggi di +
17 Ottobre 2024
2024/268/SAEC-ARE/TO
Seminario su come cambia la rendicontazione di sostenibilità - 28 ottobre 2024 ore 10.00/13.00
Leggi di +
16 Ottobre 2024
2024/267/SA-LAV/MI
Elezioni RSU/RLSSA 3-4 dicembre 2024 – Elenco sindacati aderenti alla procedura.
Leggi di +
16 Ottobre 2024
2024/266/SA-LAV/MI
CCNL Servizi Ambientali 18 maggio 2022 – Piattaforma per il rinnovo contrattuale firmata da FP-CGIL, UIL-Trasporti, FIADEL
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL