AssoAmbiente

Circolari

2024/007/SAEC-NOT/PE

Pubblicata la Legge 30 dicembre 2023, n. 213 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026”, in vigore, ove non diversamente previsto, dal 1° gennaio 2024.

Per quanto di possibile interesse richiamiamo in particolare:

  • rinvio al 1° luglio 2024 delle disposizioni sulla imposta sul consumo dei manufatti in plastica con singolo impiego ("plastic tax") ex articolo 1, commi 634-652, della legge 30 dicembre 2019, n. 160 - (art. 1, comma 44);
  • obbligo per le imprese con sede legale in Italia e le imprese aventi sede legale all’estero con una stabile organizzazione in Italia (tenute all’iscrizione nel registro delle imprese ai sensi dell’articolo 2188 del codice civile), di stipulare, entro il 31 dicembre 2024, una polizza assicurativa a copertura dei danni a terreni e fabbricati, impianti e macchinari, nonché ad attrezzature industriali e commerciali causati da sismi, alluvioni, frane, inondazioni e esondazioni. In caso di violazione o elusione dell'obbligo si rischia una sanzione amministrativa pecuniaria da 100.000 a 500.000 euro. La mancanza della polizza è oggetto di valutazione (negativa) per l'assegnazione di contributi o agevolazioni finanziarie pubbliche. Un successivo decreto ministeriale potrà stabilire modalità ulteriori degli schemi assicurativi compresi gli eventi calamitosi oggetto di copertura. Le imprese di assicurazione possono offrire tale copertura sia assumendo direttamente l’intero rischio, sia in coassicurazione, sia in forma consortile mediante una pluralità di imprese. In tale ultimo caso il consorzio deve essere registrato e approvato dall’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS) che ne valuta la stabilità. Ai fini dell’adempimento dell’obbligo di assicurazione, il contratto prevede un eventuale scoperto o franchigia non superiore al 15% del danno e l’applicazione di premi proporzionali al rischio - (art. 1, commi 101-104);
  • proroga al 31 dicembre 2024 del regime di favore ex DL 189/2016 per il deposito temporaneo delle macerie e dei rifiuti derivanti dagli interventi di ricostruzione post sisma 2016 in Italia centrale e della disciplina derogatoria in materia di terre e rocce da scavo per i materiali da scavo provenienti dai cantieri allestiti per la realizzazione di strutture abitative di emergenza o altre opere provvisionali connesse all'emergenza - (art. 1, comma 423);
  • autorizzata la spesa di 10 milioni di euro per l’anno 2024 per garantire la continuità nello smaltimento dei rifiuti solidi urbani nei comuni delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 (art. 1 del DL 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229) - (art. 1, comma 430);
  • viene incluso nella destinazione del gettito dell'imposta di soggiorno anche il finanziamento dei costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti (art. 4, comma 1, Dlgs 14 marzo 2011, n. 23) - (art. 1, comma 493).

Per ulteriori dettagli si rinvia al testo del provvedimento disponibile qui.

» 05.01.2024

Recenti

20 Giugno 2025
2025/231/SAEC-NOT/LE
RENTRi – FIR DIGITALE, nuova versione 1.1.0 APP (ambiente demo)
Leggi di +
18 Giugno 2025
2025/230/SAEC-ALB/LE
ALBO GESTORI: Possibilità integrazione cat. 1 codice EER 20.03.99 (rifiuti da eventi calamitosi)
Leggi di +
18 Giugno 2025
2025/229/SAEC-NOT/LE
MUD - Scadenza rinviata al 30 giugno – Avviso MASE
Leggi di +
18 Giugno 2025
2025/228/SAEC-NOT/LE
RENTRi - Resoconto incontro tecnico-operativo su implementazione FIR digitale
Leggi di +
18 Giugno 2025
2025/227/SA-LAV/MI
Relazione Annuale Commissione di Garanzia diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali – Comparto Igiene Ambientale.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL