AssoAmbiente

Circolari

2024/026/SAEC-NOT/LE

Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Pichetto Fratin, e il Ministro delle riforme istituzionali e la semplificazione normativa, Alberti Casellati, hanno recentemente firmato il nuovo decreto 25 gennaio 2024 n. 36 che sostituisce integralmente il precedente decreto 7 novembre 2023, n. 364 (cfr news associativa del 14/11/23).

Il decreto istituisce una nuova Commissione interministeriale presso l'Ufficio di Gabinetto del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica con i seguenti compiti:

  1. entro il 30 settembre 2024 - elaborare uno schema di legge delega per il riassetto e la codificazione delle normative vigenti in materia ambientale, onde raccoglierle in un unico testo normativo coerente con la legge costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1 e con i principi euro-unitari e internazionali;
  2. entro il 30 giugno 2025 - elaborare lo schema di uno o più decreti legislativi attuativi dei principi e criteri direttivi della legge delega di cui alla lett. a).

La Commissione oggi composta da 33 membri in luogo dei precedenti 32 potrà dividersi in eventuali Sottocommissioni i cui membri saranno scelti tra i componenti della Commissione stessa e tra il gruppo di Esperti. I lavori della Commissione saranno coordinati dal Capo di Gabinetto del MASE Mario Antonio Scino e dal Capo di Gabinetto del Ministro per le riforme istituzionali e la semplificazione normativa, Giulia Zanchi che potranno invitare alle sedute della Commissione professionalità di qualificata esperienza e competenza, su materie specifiche, anche avvalendosi dell’audizione di Istituzioni, stakeholder e Associazioni di categoria e degli Enti e Società in house e/o vigilati dal MASE.

Assoambiente, al fine di fornire come di consueto il proprio contributo alla rivisitazione complessiva, al miglioramento e alla razionalizzazione del vigente quadro normativo sui rifiuti, intende, in questa prima fase, cominciare a raccogliere, principi e criteri adeguatamente motivati, da inviare alla Commissione quale primo contributo associativo. Pertanto quanti interessati potranno inviare i propri contributi al seguente indirizzo: c.leboffe@fise.org entro il 22 marzo 2024.

A riguardo segnaliamo che per la definizione del documento associativo, Assoambiente si confronterà nello specifico con i rappresentanti delle aziende che partecipano al gruppo di lavoro “adempimenti amministrativi” e “Via, Ippc e sistema autorizzatorio” pertanto quanti interessati ma non presenti nei richiamati gruppi di lavoro associativi, possono inviare la propria candidatura a c.leboffe@fise.org e, in tal modo, riceveranno conto dei lavori in corso e potranno attivamente contribuirvi.

In allegato il testo del nuovo decreto Interministeriale.

» 01.02.2024
Documenti allegati

Recenti

23 Giugno 2021
137/2021/LE
Conversione in legge n. 87/2021 del DL n. 52/2021 – Proroga titoli autorizzativi e misurazione radiometrica
Leggi di +
23 Giugno 2021
136/2021/MI
Conversione in legge n. 87/2021 del decreto-legge n. 52/2021 – Proroga disposizioni in materia di lavoro agile e sorveglianza sanitaria.
Leggi di +
23 Giugno 2021
179/2021/LE
Conversione in legge n. 87/2021 del DL n. 52/2021 – Proroga titoli autorizzativi e misurazione radiometrica
Leggi di +
23 Giugno 2021
135/2021/TO
ARERA - Seminario TiFORMA su investimenti e sostenibilità – 12 luglio 2021 ore 9.00-13:30
Leggi di +
23 Giugno 2021
178/2021/TO
ARERA - Seminario TiFORMA su investimenti e sostenibilità – 12 luglio 2021 ore 9.00-13:30
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL