AssoAmbiente

Circolari

2024/104/SAEC-EUR/FA

Il JRC, il centro di ricerca della Commissione Europea, ha reso pubblici i risultati dello studio sulla “Riciclabilità degli imballaggi” iniziato nel giugno 2023, che riguarda lo sviluppo di raccomandazioni tecniche su possibili elementi per creare una metodologia che valuti appunto la riciclabilità degli imballaggi.

Si ricorda che lo scorso anno il centro di ricerca aveva avviato questo progetto nel contesto della proposta di regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PPWR) e aveva predisposto un file finalizzato a raccogliere i contributi dagli stakeholder sulle conoscenze tecnico-scientifiche in merito alla riciclabilità dei diversi tipi di imballaggio, convalidare eventualmente le informazioni che derivano dalle ricerche già portate avanti da loro stessi e colmare i dati mancanti su specifici tipi di imballaggio (v. circolare associativa 185 del 7 luglio 2023).

A seguito dei contributi ricevuti, sono stati elaborati due documenti:
- “Raccomandazioni tecniche sulle categorie di imballaggi a sostegno della valutazione della progettazione per il riciclaggio della proposta di regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (v. Allegato 1):valutata la fattibilità del raggruppamento delle categorie di imballaggi di cui all'articolo 6 della proposta della Commissione per il nuovo PPWR. L'approccio metodologico seguito si è basato su un'analisi statistica per quantificare le somiglianze tra le categorie selezionate, utilizzando dati ricavati dalle linee guida disponibili sulla progettazione del riciclaggio e dalle prove presentate dagli esperti portatori di interesse in fase di consultazione pubblica. L'analisi, che è stata integrata da una valutazione critica dei risultati, ha portato alla raccomandazione di ridurre il numero di categorie di imballaggi da 30 a 22, unendo imballaggi monomateriale e compositi per vetro, acciaio e alluminio (distinguendo tra imballaggi rigidi e semirigidi o flessibili in alluminio), categorie di imballaggi in plastica che differivano solo per il colore e imballaggi in plastica PS e XPS. Si propone inoltre di aggiungere al tavolo una nuova categoria per gli imballaggi in plastica biodegradabile.
- “Raccomandazioni tecniche sui possibili elementi e parametri di una metodologia per valutare la riciclabilità degli imballaggi nel quadro della proposta di regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio” (v. Allegato 2): identificati i parametri ed elementi rilevanti che possono essere utilizzati come base per lo sviluppo di una metodologia armonizzata per valutare la riciclabilità degli imballaggi di cui all’articolo 6 della proposta della Commissione per il nuovo PPWR. 

Lo studio ha quindi individuato un elenco di 4 elementi e 19 parametri (con una descrizione dettagliata di ciascun parametro e la rilevanza ai fini della riciclabilità) che vengono proposti come punto di partenza per una metodologia per valutare la riciclabilità dei materiali di imballaggio.

Per ogni ulteriore approfondimento, si rimanda agli studi e al file Excell di sintesi (Allegato 3), allegati alla presente.

» 15.04.2024
Documenti allegati

Recenti

26 Maggio 2025
2025/197/SAEC-COM/PE
Circular Talks Assoambiente – “Bilancio 2025 - IVA (discariche e incenerimento senza efficienza energetica), 3 giugno 2025 ore 11.00.
Leggi di +
26 Maggio 2025
2025/196/SAEC-COM/PE
Green Med Expo & Symposium 2025 - stand e appuntamenti di Assoambiente (Napoli, 28-30 maggio 2025)
Leggi di +
23 Maggio 2025
2025/195/SAEC-ARE/TO
Seminario TIFORMA sul ARERA Unbundling rifiuti - 16 giugno 2025 ore 10:00
Leggi di +
23 Maggio 2025
2025/194/SAEC-NOT/PE
Risposta MASE a interpello su quota riciclata e certificazione sacchetti raccolta RU
Leggi di +
23 Maggio 2025
2025/193/SAEC-NOT/LE
Risposta MASE a interpello su chiarimenti ammissibilità rifiuti in discarica
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL