AssoAmbiente

Circolari

2024/125/SAEC-EUR/TO

È stata pubblicata la Direttiva (UE) 2024/1203 dell’11 aprile 2024 sulla tutela penale dell'ambiente, che sostituisce le direttive 2008/99/CE e 2009/123/CE (Gazzetta UE del 30 aprile 2024, serie L). Si tratta della direttiva sui reati ambientali, proposta dalla Commissione europea nel 2021.

La Direttiva introduce nuovi reati, e si applicherà solo ai reati commessi all’interno dell’UE: gli Stati membri potranno comunque decidere di estendere la loro giurisdizione a reati commessi al di fuori del proprio territorio.

Le condotte che costituiranno reato passano con la Direttiva da nove a venti, ed i nuovi reati ambientali comprendono:

  • il traffico di legname;
  • il riciclaggio illegale di componenti inquinanti di navi;
  • le violazioni gravi della legislazione in materia di sostanze chimiche.
     

Inoltre, la Direttiva introduce una clausola relativa ai “reati qualificati”, che si applica quando uno dei reati previsti dalla Direttiva viene commesso intenzionalmente, e provoca la distruzione dell’ambiente o un danno irreversibile o duraturo allo stesso.

Quanto alle sanzioni:

  • i reati dolosi che provocheranno il decesso di una persona saranno punibili con una pena detentiva massima pari ad almeno dieci anni, anche se gli Stati membri potranno decidere di prevedere sanzioni ancora più severe;
  • gli altri reati comporteranno la reclusione fino a cinque anni;
  • la pena detentiva massima per i reati qualificati dovrà essere di almeno otto anni;
  • per le imprese, le sanzioni pecuniarie ammonteranno ad almeno il 5% del fatturato mondiale totale per i reati più gravi o, in alternativa, a 40 milioni di euro; 
  • per tutti gli altri reati, la sanzione pecuniaria massima sarà pari ad almeno il 3% del fatturato o, in alternativa, a 24 milioni di euro.
     

Gli Stati membri dovranno provvedere affinché le persone fisiche e le imprese possano essere sanzionate con misure supplementari, quali l’obbligo per l’autore del reato di ripristinare l’ambiente o di risarcire i danni, l’esclusione dello stesso dall’accesso ai finanziamenti pubblici o il ritiro di permessi o autorizzazioni.

Dalla sua entrata in vigore, decorsi 20 giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, gli Stati membri disporranno di due anni (ovvero entro il 21 maggio 2026) per adeguare le norme nazionali alle disposizioni introdotte dalla Direttiva.

Nel far rinvio alla Direttiva, allegata alla presente, restiamo a disposizione per informazioni ed aggiornamenti.

» 02.05.2024
Documenti allegati

Recenti

14 Aprile 2021
114/2021/TO
Affidamenti in house – requisiti per l’amministrazione affidante (Tar Lombardia n. 280/2021)
Leggi di +
14 Aprile 2021
113/2021/TO
Chiarimenti del MATTM su problematiche connesse alla TARI e nuova definizione di RU
Leggi di +
14 Aprile 2021
086/2021/TO
Chiarimenti del MATTM su problematiche connesse alla TARI e nuova definizione di RU
Leggi di +
14 Aprile 2021
085/2021/LE
“Smart Export” – Progetto gratuito per internazionalizzazione imprese
Leggi di +
13 Aprile 2021
112/2021/LE
“Smart Export” – Progetto gratuito per internazionalizzazione imprese
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL