AssoAmbiente

Circolari

2024/137/SAEC-SUO/CS

Il Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha pubblicato le Linee Guida per il monitoraggio del consumo di suolo nell’ambito delle attività del SNPA. Tale lavoro è il frutto delle iniziative portate avanti da SNPA sul tema e ripercorrono la storia e l’evoluzione delle attività relative al monitoraggio del consumo di suolo (disponibile qui l’ultimo rapporto sul tema), descrivendone i principali aspetti metodologici per l’aggiornamento annuale della carta nazionale del suolo consumato.

Già da tempo il Sistema diffonde i dati sul monitoraggio del consumo di suolo attraverso la pubblicazione del rapporto annuale e dei relativi documenti connessi (Carta Nazionale del consumo di suolo e Banca dati indicatori consumo di suolo), facendo riferimento a metodologie condivise dal SNPA. Le attività del monitoraggio del consumo di suolo svolte da ISPRA e dalle Agenzia del SNPA iniziano nel 2008 nell’ambito di uno specifico gruppo di lavoro sul tema e si consolidano nel tempo con l’introduzione di nuovi approcci e metodologie. 

La versione più recente della metodologia prevede come attività principale la fotointerpretazione del nuovo consumo di suolo avvenuto tra l’anno di riferimento e l’anno precedente, da svolgere annualmente secondo un sistema di classificazione a tre livelli, e la restituzione finale del dato per l’intero territorio nazionale corredato da un ampio set di indicatori. Negli anni sono stati introdotti una vasta gamma di strumenti e piattaforme per garantire l’accesso ai dati relativi a consumo del suolo, stato del territorio e degli insediamenti, perdita di servizi ecosistemici e degrado, al fine di contribuire alla conoscenza e alla formazione di una coscienza critica su questi temi.

Le Linee Guida rappresentano pertanto il riferimento ufficiale per SNPA della metodologia relativa alle attività di monitoraggio del consumo di suolo e vogliono offrire alle autorità e agli operatori del settore interessati, una prospettiva dal punto di vista tecnico delle procedure che vengono messe in atto, oltre a dare un contributo alla conoscenza delle stesse.

Per maggiori informazioni si rimanda la testo delle Linee Guida disponibili qui.

» 09.05.2024

Recenti

27 Gennaio 2022
033/2022/CS
Emissioni CO2 e gestione rifiuti – presentato lo studio di FEAD, CEWEP, RDF e DWMA
Leggi di +
25 Gennaio 2022
024/2022/TO
ARERA – Testo Unico Regolazione qualità RU (TQRIF) e Quadro Strategico 2022/2025
Leggi di +
25 Gennaio 2022
023/2022/TO
Regione Lombardia – procedura VAS su aggiornamento del Piano Gestione rifiuti e Bonifiche
Leggi di +
25 Gennaio 2022
032/2022/LE
Ordinanza Corte Cassazione n. 42089/2021 - privativa comunale in aree interportuali senza Autorità portuale
Leggi di +
25 Gennaio 2022
031/2022/TO
Regione Lombardia – procedura VAS su aggiornamento del Piano Gestione rifiuti e Bonifiche
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL