AssoAmbiente

Circolari

2024/183/SAEC-NOT/CS

Nel far seguito a quanto già segnalato in materia rispetto al contesto europeo (v. da ultimo circolare Assoambiente n. 165/2024) informiamo che nella riunione odierna preparatoria del Consiglio dei Ministri è stato inserito all’ordine del giorno anche l’esame della proposta del decreto-legge recante disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico.

Il decreto definisce, nelle more di una disciplina organica del settore delle materie prime critiche, misure finalizzate a garantire un approvvigionamento urgente, sicuro e sostenibile delle materie prime critiche considerate “strategiche”, così come definite dal Regolamento 2024/1252 (cd. CRM act), in considerazione del loro ruolo nella transizioni verde e digitale e nella salvaguardia della resilienza economica e dell'autonomia strategica. Il decreto definisce inoltre prime e urgenti misure comuni a tutte le materie prime critiche.

La bozza di decreto, al fine di garantire il conseguimento sul territorio nazionale degli obiettivi previsti dal CRM act, istituisce:

  • un punto unico nazionale di contatto finalizzato al rilascio dell’autorizzazione per la realizzazione di progetti di riciclaggio di materie prime critiche strategiche al fine di semplificare le procedure autorizzative e le tempistiche necessarie (art. 4);
  • il Comitato tecnico permanente materie prime critiche e strategiche presso il MIMIT. Tale Comitato tecnico si dovrà occupare di monitorare le catene di approvvigionamento delle materie prime critiche e strategiche e orientare e facilitare i promotori dei progetti durante le attività riguardanti tutte le diverse fasi della catena del valore, ossia, l'estrazione, la trasformazione e il riciclo. (art. 6).
     

Negli articoli successivi lo schema di decreto si concentra sulle attività estrattive, con l’individuazione di misure di sostegno a progetti per l’intercettazione delle CRM, anche nei rifiuti delle attività estrattive.

Infine, con l’art. 14 “Disposizioni urgenti in materia di approvvigionamento di rottami ferrosi e di altre materie prime critiche”, vengono introdotte una serie di misure per la gestione dei rottami ferrosi. In particolare viene prevista l’istituzione, presso il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, di un Tavolo permanente per il monitoraggio degli scambi di rottami ferrosi e di altre materie prime critiche, anche al fine di valutare e promuovere azioni di salvaguardia compatibili con l’ordinamento europeo e internazionale. 

Per maggiori informazioni si rimanda al testo dello schema di decreto legge allegato.

» 20.06.2024
Documenti allegati

Recenti

12 Gennaio 2022
007/2022/PE
URGENTE - Piano di Emergenza Esterna – aggiornamenti - segnalazione Prefetture richiedenti utilizzo portale VVF
Leggi di +
12 Gennaio 2022
006/2022/CS
UNIRIGOM - Decreto spagnolo EoW PFU
Leggi di +
12 Gennaio 2022
005/2022/LE
ALBO GESTORI AMBIENTALI - Delibera n. 14/2021 su modello unico per raccolta e trasporto rifiuti da manutenzione reti fognarie.
Leggi di +
12 Gennaio 2022
004/2022/PE
Piano di Emergenza Esterna - raccolta informazioni sulle Prefetture che hanno richiesto l’utilizzo del portale dei VVF.
Leggi di +
12 Gennaio 2022
005/2022/NA
UNIRAU - Studio europeo sull'efficacia del riciclaggio dei tessili
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL