AssoAmbiente

Circolari

2024/194/SAEC-EUR/FA

Il JRC, il Centro di ricerca della Commissione Europea, ha pubblicato uno Studio sugli "Approfondimenti comportamentali per le etichette per la raccolta differenziata dei rifiuti nell'Unione europea", che esamina la letteratura sulle scienze comportamentali per approfondire il tema della progettazione di etichette per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Si ricorda che nell'ambito della transizione verso un'economia circolare, l'UE ha introdotto una serie diversificata di iniziative lungo l'intero ciclo di vita dei prodotti. Una di queste iniziative mira ad aumentare il tasso di riciclo dei Comuni migliorando la raccolta, la cernita e il riciclo dei rifiuti domestici e di imballaggio da parte dei consumatori attraverso l'uso di etichette armonizzate a livello dell'UE per la raccolta differenziata. 

Lo Studio pubblicato, che si basa su un precedente report su "Raccolta differenziata dei rifiuti urbani: coinvolgimento dei cittadini e aspetti comportamentali" condotto sempre dal JRC, suggerisce raccomandazioni concrete per la progettazione di un sistema di etichettatura armonizzato, efficace e di valore. Il JRC riconosce la fondamentale importanza di assistere i consumatori nell’identificazione dei componenti e/o dei materiali dei rifiuti di imballaggio e mira a consentire loro di smaltire ciascun componente, nel contenitore giusto. 

Pertanto, nel processo di progettazione, sono stati considerati tre fattori critici:

  1. presentazione, ovvero come le informazioni vengono visualizzate sulle etichette, con una forte attenzione alla chiarezza per garantire che il messaggio sia facilmente comprensibile;
  2. qualità e contenuto, ovvero sostanza e valore percepito delle etichette, focalizzandosi sulle informazioni fornite, indipendentemente dallo stile di presentazione.
  3. accessibilità, ovvero quanto sono facili da usare le etichette e se si rivolgono a un vasto pubblico, comprese persone con esigenze diverse.

Il rapporto propone quindi raccomandazioni su come: 

  • semplificare lo sforzo cognitivo e fisico per il corretto smistamento degli imballaggi multicomponente, fornendo istruzioni chiare per lo smontaggio e lo smistamento, per ridurre al minimo confusione ed errori;
  • progettare le etichette in modo da renderle facilmente comprensibili, coerenti e ben posizionate, inoltre la scelta del colore per le etichette dovrebbe considerare le associazioni culturali e le esperienze dei consumatori;
  • aumentare il valore dell'imballaggio attraverso le etichette sulla confezione e integrarne il design, comprese le istruzioni di smontaggio, per incoraggiare pratiche di smaltimento corrette, implementando chiarezza, leggibilità, visibilità, comprensibilità e pertinenza al materiale di imballaggio, garantendo una chiara relazione tra etichette e materiali;
  • definire campagne educative e informative possono supportare l’etichettatura colmando il divario nella conoscenza dei consumatori per un uso efficace delle etichette.

In conclusione, nello Studio è riportato uno schema (tabella 3) che può fungere da checklist in fase di pianificazione e progettazione di etichettature armonizzate.

Per qualsiasi ulteriore approfondimento si rimanda allo studio del JRC, disponibile in allegato.

» 04.07.2024
Documenti allegati

Recenti

17 Luglio 2025
2025/271/SAEC-EUR/PE
Passaporto digitale dei prodotti (DPP) – bozza risposte FEAD al questionario inviato dalla Commissione UE
Leggi di +
17 Luglio 2025
2025/270/SAEC-EUR/PE
Consultazione UE valuta modelli comunicazione dati su riciclo batterie per gli Stati membri
Leggi di +
17 Luglio 2025
2025/269/SAEC-EUR/CS
Regolamento POP – Integrazione elenco sostanze vietate
Leggi di +
15 Luglio 2025
2025/268/SAEC-EUR/CS
Regolamento UE sul sistema elettronico spedizione rifiuti
Leggi di +
15 Luglio 2025
2025/267/SAEC-NOT/LE
RENTRi – 16 luglio 2025 – MANUTENZIONE SITO
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL