AssoAmbiente

Circolari

2024/217/SAEC-NOT/CS

Lo scorso 30 luglio la Camera dei Deputati ha approvato il ddl di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2024, n. 84, recante disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico, che ora dovrà essere sottoposto all’esame del Senato.

Il DL 84/2024 (v. circolare associativa n. 186/2024) reca disposizioni su estrazione, riciclo e trasformazione delle materie prime critiche, indispensabili per la transizione energetica non facilmente disponibili in Europa e in Italia e già oggetto della relativa normativa europea, il CRM Act.

Tra le modifiche al decreto-legge approvate alla Camera dei Deputati, segnaliamo in particolare che:

  • viene modificato, l’art. 14 “Disposizioni urgenti in materia di approvvigionamento di rottami ferrosi e di altre materie prime critiche” con un ampliamento dell’elenco dei rottami metallici la cui esportazione deve essere preventivamente notificata secondo quanto previsto dall'art. 30 del DL 21/2022, convertito con modificazioni dalla Legge 20 maggio 2022 n. 117. Nel testo della Camera tale obbligo, oltre ai rottami ferrosi, viene esteso anche ad altri materiali quali cascami ed avanzi di ghisa, di ferro o di acciaio; cascami lingottati di ferro o di acciaio; cascami e avanzi di rame, cascami e avanzi di alluminio, cascami e avanzi di zinco (identificati con i codici 7204, 7404, 7602 e 7902 del Regolamento 2658/87 relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune);
  • viene aggiunto l’art. 9-bis che contiene una serie di indirizzi per la corretta gestione del fine vita dei pannelli fotovoltaici incentivati. In particolare viene modificato l’art. 10 del D.lgs. n. 49/2014 dedicato ai sistemi collettivi prevedendo per i Ministeri competenti la possibilità di avvalersi del GSE per controllare il loro operato;
  • viene integrato l’art. 24-bis “Razionalizzazione delle disposizioni per i RAEE da fotovoltaico” portando al 31 dicembre 2024 la scadenza per i soggetti responsabili di impianti fotovoltaici superiori ai 10 kW di comunicare adesione ad eventuale Sistema collettivo e vengono previste, per gli anni successivi, due finestre temporali annuali entro cui effettuare tale eventuale comunicazione.

Per il resto, il testo approvato in prima lettura alla Camera dei Deputati conferma sostanzialmente le disposizioni del DL 84/2024.

Per maggiori informazioni si rimanda al testo del ddl approvato dalla Camera dei Deputati, riportato in allegato.

» 01.08.2024
Documenti allegati

Recenti

08 Luglio 2022
2022/197/SA-LAV/MI
Protocollo 30 giugno 2022 di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento del contagio da COVID-19 negli ambienti di lavoro
Leggi di +
08 Luglio 2022
2022/196/SA-LAV/MI
Seminario su applicazione CCNL Assoambiente 18 maggio 2022 – Invio schede illustrative
Leggi di +
06 Luglio 2022
2022/195/SAEC-FIN/NA
Chiarimenti Mise su incentivi riciclo rifiuti e bonifiche in aree di crisi
Leggi di +
05 Luglio 2022
2022/194/SAEC-NOT-EUR/CS
Regolamento eco-progettazione – Consultazione categorie di prodotti
Leggi di +
01 Luglio 2022
2022/193/SAEC-NOT-EUR/CS
Revisione direttiva imballaggi e relativi rifiuti – Aggiornamento attività europea
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL