AssoAmbiente

Circolari

2024/234/SAEC-COM/CS

Il Sistema Nazionale Protezione Ambiente (SNPA) ha pubblicato la nuova Guida per aziende e controllori sulla sorveglianza radiometrica di rottami metallici, semilavorati metallici e rifiuti. La Guida n. 51/2024 supera le precedenti indicazioni del 2014 e recepisce il quadro normativo delineato dal D.Lgs. n. 101/2020 recante attuazione della Direttiva 2013/59/Euratom che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti.

La Guida è stata pensata con lo scopo di fornire agli operatori delle Agenzie per l’Ambiente di SNPA un inquadramento organico di tutta la materia inerente alla sorveglianza radiometrica, con l’obiettivo specifico di fornire strumenti di lettura chiari e ben strutturati di tutti gli aspetti, sia tecnici che normativi.

In sintesi la Guida:

  • Capitolo 1: contiene i riferimenti normativi che fanno da presupposto per la sorveglianza radiometrica nelle varie matrici;
  • Capitolo 2: esamina nel dettaglio l’ambito di applicazione delle attività di sorveglianza radiometrica, con particolare attenzione ai soggetti obbligati, al materiale controllato, al momento e alla modalità del controllo,
  • Capitolo 3: si concentra sulla documentazione che descrive e contiene le istruzioni per l’esecuzione della sorveglianza radiometrica. Particolare attenzione viene posta nel descrivere sia gli aspetti tecnici e gestionali (strumentazione, ruoli, formazione, modalità del controllo, registrazioni), che quelli conseguenti il ritrovamento di materiale radioattivo,
  • Capitolo 4: è invece dedicato al tema delle comunicazioni con gli Enti, anche per quanto riguarda l’eventuale attivazione dei piani prefettizi,
  • Capitolo 5: tratta il ruolo della figura dell’'esperto di radioprotezione nei sistemi di sorveglianza radiometrica, fornendo anche le indicazioni elencate dalla normativa degli obblighi, compiti e responsabilità ad esso attribuito,
  • Capitolo 6: riporta ruolo e compiti che la normativa assegna alle ARPA/APPA sia per quello che riguarda la fase autorizzativa che quella di gestione degli eventi di rinvenimento di materiale radioattivo.

Si evidenzia come, sulla base D.Lgs. n. 101/2020, le aziende obbligate alla sorveglianza radiometrica sono quelle che trattano rottami metallici e materiali metallici di risulta nonché semilavorati metallici e prodotti finiti d'importazione. Possono essere obbligate inoltre le aziende che operano in AIA, autorizzazione ordinaria o semplificata, se nel titolo autorizzatorio è prevista la sorveglianza radiometrica. Infine possono essere tenute al rispetto delle norme le aziende che trattano RAEE e quelle che producono "End of Waste" da rottami ferrosi, d'alluminio e di rame.

Per maggiori informazioni si rimanda al testo della Guida SNPA in allegato.

» 17.09.2024
Documenti allegati

Recenti

13 Gennaio 2025
2025/010/SA-LAV/MI
Decreto legislativo n. 209/2024 (Modifiche al Codice dei Contratti Pubblici) – Applicazione contratto collettivo
Leggi di +
13 Gennaio 2025
2025/009/SAEC-NOT/FA
Pubblicati dati sul tasso di utilizzo di materiali circolari in Europa
Leggi di +
09 Gennaio 2025
2025-008_SAEC-FIN_CS
Bando MASE per valutazione impronta ambientale
Leggi di +
09 Gennaio 2025
2025-007_SAEC-COM_CO
“Impianti Aperti on the road” di Assoambiente – aperte candidature 2025
Leggi di +
09 Gennaio 2025
2025/006/SA-ARE/TO
ARERA - adottato lo schema tipo di bando di gara - applicazione dal 1° gennaio 2026
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL