AssoAmbiente

Circolari

2024/235/SAEC-ARE/TO

TIFORMA (società di formazione e consulenza) ha organizzato un seminario (in videoconferenza) di significativo interesse per il comparto dal titolo “Eterointegrazione del Contratto di Servizio e redazione del Piano Economico e Finanziario di Affidamento (PEFA): riferimenti regolatori, linee guida e modalità operative previsto per mercoledì 2 ottobre 2024 (9:30 -13:00).

Come noto la Deliberazione ARERA 3 agosto 2023 385/2023/R/RIF ha approvato lo Schema tipo di contratto di servizio per la regolazione dei rapporti fra enti affidanti e gestori del servizio dei rifiuti urbani.

Lo Schema tipo di contratto di servizio prevede il Piano Economico Finanziario di Affidamento (PEFA) che costituisce parte integrante e sostanziale del contratto.

In tale quadro, l’ARERA ha stabilito che “i contratti di servizio in essere siano resi conformi allo schema tipo di contratto di servizio e trasmessi all’Autorità dagli Enti territorialmente competenti entro 30 giorni dall’adozione delle pertinenti determinazioni di aggiornamento tariffario biennale 2024- 2025 ovvero dal termine stabilito dalla normativa statale di riferimento per l’approvazione della TARI riferita all’anno 2024”.

Ad oggi sono pochi i contesti in cui si è concluso il percorso di eterointegrazione previsto da ARERA.

In materia le Associazioni di categoria Anci/Ifel, Utilitalia e Assoambiente, con un lavoro comune, hanno messo a punto un Vademecum per fornire spunti utili agli operatori e ai soggetti pubblici nel percorso di adeguamento dei contratti in essere alla disciplina ARERA.

In ragione di tale contesto il seminario si prefigge i seguenti obiettivi: 

  • richiamare i contenuti della DELIBERAZIONE 385/2023/R/RIF e dello Schema di Contratto di servizio, in termini giuridici, gestionali ed economici;
  • delineare e commentare i principali contenuti del Vademecum;
  • presentare alcuni possibili modalità operative sia per la redazione del PEFA e verifica dell’equilibrio economico e finanziario sia per gli ulteriori adeguamenti del contratto di servizio richiesti dalla regolazione ARERA.

Qualora interessati al seminario si prega di scrivere a l.tosto@fise.org, mentre per informazioni e iscrizione con quote agevolate anche per gli associati ad Assoambiente è necessario rivolgersi alla Segreteria di Ti Forma ai riferimenti indicati negli allegati. 

Nel rimandare al programma dell’evento ed alla scheda di adesione, allegati alla presente, rimaniamo a disposizione per aggiornamenti e informazioni.

» 18.09.2024
Documenti allegati

Recenti

20 Settembre 2024
2024/239/SAEC-COM/PE
Esiti Workshop Assoambiente su WSR e rettifiche UE su Reg. UE 1157/2024
Leggi di +
20 Settembre 2024
2024/238/SAEC-FIN/CS
Decreto MIMIT su misure di sostegno per la transizione verde e digitale nella moda.
Leggi di +
19 Settembre 2024
2024/237/SAEC-COM/PE
Pollutec 2024 - Parigi, 26-27 novembre 2024.
Leggi di +
18 Settembre 2024
2024/236/SAEC-NOT/TO
Tariffa rifiuti urbani - sulle componenti aggiuntive introdotte da ARERA si paga l’IVA.
Leggi di +
18 Settembre 2024
2024/235/SAEC-ARE/TO
ARERA – Seminario Ti Forma su eterointegrazione del contratto di servizio e redazione PAFA - 2 ottobre 2024 - 9:30/13:00.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL