AssoAmbiente

Circolari

2024/246/SAEC-COM/CS

Il Sistema Nazionale di Protezione Ambiente (SNPA) ha aggiornato la Guida per l’applicazione del procedimento di estinzione delle contravvenzioni ambientali minori. Le Linee guida 52/2024 abrogano e sostituiscono le precedenti Linee guida 38/2022 sul medesimo tema. L'aggiornamento tiene conto delle novità normative intervenute (fino al febbraio 2024) e dell'evoluzione dell'applicazione del Codice ambientale da parte dei Giudici. 

La Guida è uno strumento che permette alle imprese di conoscere meglio il meccanismo di estinzione dei reati più "leggeri" in materia ambientale al quale sono in certi casi ammessi. Una delle novità di questa revisione è la riformulazione della parte contenente le "prescrizioni-tipo", cioè gli obblighi che l'Organo di controllo potrebbe impartire al contravventore quale condizione per ottenere l'estinzione, che ora è più dettaglia e tratta una casistica più ampia.

Nella Guida viene poi dato conto dell'orientamento prevalente della Giurisprudenza secondo cui il meccanismo estintivo trova applicazione esclusivamente per le contravvenzioni punite con la sola ammenda o con la pena alternativa.

Entrando nel dettaglio la Linea guida in particolare dedica il primo paragrafo al campo di applicazione della procedura (esaminando il tema delle tipologie di contravvenzioni estinguibili con la procedura); il secondo illustra la natura, le finalità e il contenuto delle prescrizioni; il terzo è relativo alla asseverazione delle prescrizioni; il quarto e il sesto approfondiscono rispettivamente il ruolo degli Organi di vigilanza sprovvisti di qualifica di Ufficiale di Polizia Giudiziaria e quello degli Organi giudiziari nella procedura estintiva; il quinto infine riguarda la verifica delle prescrizioni e l’ammissione a pagamento delle somme dovute.

Per maggiori informazioni si rimanda al testo delle Linee guida allegate.

» 27.09.2024
Documenti allegati

Recenti

19 Marzo 2021
088/2021/PE
Regione Lombardia – approvate delibere su discariche ante-norma e cessate
Leggi di +
19 Marzo 2021
066/2021/NA
Sentenza Cassazione su reato di abbandono di rifiuti in concorso
Leggi di +
18 Marzo 2021
065/2021/CS
Strategia Europea per le sostanze chimiche – Conclusioni del Consiglio europeo
Leggi di +
18 Marzo 2021
064/2021/CS
Iniziativa europea sulla sostenibilità dei prodotti – Avvio consultazione pubblica
Leggi di +
18 Marzo 2021
063/2021/CS
UNIRIGOM - PFU – Elenco contatti forme gestione e immesso a consumo 2019
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL