AssoAmbiente

Circolari

2024/300/SAEC-EUR/FA

La Commissione Europea ha aperto una consultazione pubblica su una bozza di atto delegato per modificare l'allegato 1 del Regolamento (UE) 2019/1021 per quanto riguarda i limiti e le esenzioni per l’acido perfluoroottanoico (PFOA)

Si ricorda che il Regolamento (UE) 2019/1021 mira a tutelare la salute umana e l’ambiente, riducendo o, ove possibile, eliminando il rilascio di inquinanti organici persistenti (POP) e a regolamentare i rifiuti che le contengono. A tal proposito, nell’allegato I vengono elencate le sostanze vietate.

La bozza di atto delegato in oggetto, propone di posticipare la data di messa al bando delle schiume antincendio e di proporre nuovi limiti di concentrazione di contaminante in tracce non intenzionale (UTC).

In particolare, di seguito sono riportate le modifiche proposte:

  • estendere di 5 mesi l'esenzione ai sensi del paragrafo 6 sull'uso di composti correlati al PFOA nelle schiume antincendio per incendi di classe B già installati nei sistemi;
  • definire un limite UTC (Unintentional Trace Contaminant) più elevato per qualsiasi singolo composto correlato al PFOA nelle schiume antincendio per incendi di classe B già installati nei sistemi di 10 mg/kg, rispetto all'attuale 1 mg/kg, per un periodo di 3 anni. Questo periodo di transizione dovrebbe consentire agli operatori di sostituire le schiume contenenti involontariamente composti correlati al PFOA oltre l'attuale UTC di 1 mg/kg;
  • definire un limite UTC (Unintentional Trace Contaminant) più elevato per qualsiasi composto correlato al PFOA nelle schiume antincendio prive di fluoro (contaminazione derivante da attrezzature antincendio che in precedenza contenevano PFOA) di 10 mg/kg dopo l'installazione, rispetto a 1 mg/kg attuale;
  • gli articoli contenenti composti correlati al PFOA già in uso nell'UE prima del 4 luglio 2025 relativi all'esenzione stabilita nei punti da 5 (a) a (d) (fotolitografia o processi di incisione nella produzione di semiconduttori, rivestimenti fotografici applicati a pellicole, tessuti per l'oleorepellente e l'idrorepellente per la protezione dei lavoratori, dispositivi medici invasivi e impiantabili) possono continuare a essere utilizzati.
     

Maggiori informazioni e approfondimenti sono disponibili nella nota esplicativa e nelle modifiche proposte (in inglese), presenti in allegato.

È possibile partecipare alla consultazione pubblica, disponibile qui, fino al prossimo 6 dicembre 2024. Invitiamo quanti interessati ad inviare alla D.ssa Giulia Fano (g.fano@fise.org) il proprio contributo, entro il prossimo 25 novembre 2024, al fine di definire una posizione associativa da condividere con FEAD e con la Commissione.

» 13.11.2024
Documenti allegati

Recenti

08 Luglio 2020
196/2020/LE
ALBO GESTORI AMBIENTALI - Circ. n. 8/2020 su notifica sospensione/cancellazione per mancato versamento del diritto iscrizione
Leggi di +
08 Luglio 2020
195/2020/PE
Webinar ARERA - il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19 (15 luglio 2020)
Leggi di +
07 Luglio 2020
194/2020/NE
Programma Nazionale di Riforma 2020 (PNR)
Leggi di +
07 Luglio 2020
193/2020/PE
Workshop FEAD su HP14 (30.06.2020) – disponibili presentazioni e video
Leggi di +
07 Luglio 2020
131/2020/NE
Programma Nazionale di Riforma 2020
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL