AssoAmbiente

Circolari

2024/325/SAEC-GIU/PE


Il MASE ha risposto all’interpello 22 novembre 2024, n. 214496 in merito alla possibilità di utilizzare i materiali provenienti dalla lavorazione del travertino (fanghi e pezzame) per la ripiena dei vuoti e delle volumetrie prodotti dall'attività estrattiva.

Secondo il Ministero, supportato dal parere di ISPRA, le operazioni di riempimento dei vuoti derivanti dall'attività estrattiva con i rifiuti prodotti dal taglio della pietra sono sottoposte alle valutazioni ambientali previste dal D.lgs. n. 152/2006.

"Al fine di garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente e della salute umana", l’Autorità competente, nell'ambito del procedimento per il rilascio dell'autorizzazione all'attività estrattiva, dovrà valutare la compatibilità dell'intervento di riempimento e stabilire le condizioni ambientali da verificare e rispettare. Compresa la verifica di assoggettabilità dell'intervento alle valutazioni di cui alla Parte II del D.lgs. n. 152/2006 (Valutazione ambientale strategica e Valutazione di impatto ambientale). Il tutto 

Nella risposta ad interpello il Ministero ha inoltre confermato che, in base a quanto stabilito dall’articolo 3, comma 1, lettera d), del D.lgs. n. 117/2008, sono considerati rifiuti di estrazione “i rifiuti derivanti dalle attività di prospezione o di ricerca, di estrazione, di trattamento e di ammasso delle risorse minerali e dalla sfruttamento delle cave”, inclusi quindi i materiali derivanti dal taglio delle lastre di travertino anche se prodotti in impianti esterni alla cava. Ma solo a condizione che gli stessi siano a servizio esclusivo del ciclo estrattivo e che siano gestiti dallo stesso soggetto legittimato all'attività estrattiva.

Per maggiori approfondimenti si rinvia a interpellorisposta del MASE.

» 02.12.2024

Recenti

27 Gennaio 2022
034/2022/MI
Legge di Bilancio 2022 (Legge 30.12.2021, n. 234) – Principali disposizioni in materia di lavoro subordinato privato.
Leggi di +
27 Gennaio 2022
033/2022/CS
Emissioni CO2 e gestione rifiuti – presentato lo studio di FEAD, CEWEP, RDF e DWMA
Leggi di +
25 Gennaio 2022
024/2022/TO
ARERA – Testo Unico Regolazione qualità RU (TQRIF) e Quadro Strategico 2022/2025
Leggi di +
25 Gennaio 2022
023/2022/TO
Regione Lombardia – procedura VAS su aggiornamento del Piano Gestione rifiuti e Bonifiche
Leggi di +
25 Gennaio 2022
032/2022/LE
Ordinanza Corte Cassazione n. 42089/2021 - privativa comunale in aree interportuali senza Autorità portuale
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL