AssoAmbiente

Circolari

2024/358/SAEC-COM/PE

UNI, l’Ente italiano di normazione, ha pubblicato la nuova UNI/TS 11567 "Linee guida per la qualificazione degli operatori economici (organizzazioni) della filiera di produzione del biometano ai fini della rintracciabilità e del sistema di equilibrio di massa" elaborata dal CTI nell’ambito della Commissione Tecnica 284 "Biogas da fermentazione anaerobica e syngas biogenico", a cui partecipa anche Assoambiente.

Le specifica tecnica definisce quindi uno schema di qualificazione per tutte le organizzazioni che operano all’interno della filiera di produzione del biometano ai fini della rintracciabilità secondo quanto definito dal quadro legislativo europeo e nazionale in materia. Essa è applicabile sia alla singola organizzazione che per le qualificazioni di gruppo sempre in linea con la legislazione in materia.

La specifica tecnica fornisce inoltre specifici valori di sostenibilità del biometano oltre che le relative metodologie di calcolo e richiede che i valori e le metodologie vengano gestite dall’organizzazione al fine di assicurare il rispetto dei principi definiti dal quadro legislativo europeo e nazionale in materia, garantendo rintracciabilità e trasparenza.

Essa è applicabile, per le parti pertinenti ed applicabili ammesse dalla legislazione vigente e salvo indicazioni differenti del legislatore, alle filiere di produzione del biometano originato dai seguenti processi:

  1. digestione anaerobica di colture agricole, effluenti zootecnici e residui/sottoprodotti;
  2. digestione anaerobica della Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani (FORSU);
  3. digestione anaerobica di fanghi provenienti dalla filiera delle acque reflue;
  4. digestione anaerobica di rifiuti diversi da fanghi e FORSU;
  5. discarica di rifiuti;
  6. gassificazione di biomasse;
  7. metanazione.

L’indice della specifica tecnica riporta:

Sommario

Introduzione 

  1. Scopo e campo di applicazione 
  2. Riferimenti normativi 
  3. Termini e definizioni 
  4. Descrizione del processo oggetto di qualifica 
  5. Modalità di gestione dei prodotti 
  6. Requisiti per la gestione dell’equilibrio di massa 
  7. Criteri di rintracciabilità 
  8. Certificazione di gruppo 

Appendice A criteri per la definizione dei valori standard di emissione e risparmio di gas ad effetto serra e valori standard di emissione e risparmio

Appendice B metodologia ed esempio di calcolo delle emissioni in presenza di codigestione

Appendice C - modalità di calcolo delle emissioni di co2eq e di risparmio di gas ad effetto serra

Appendice D – audit interno

Bibliografia 

Rispetto all’edizione precedente l'intero testo è stato aggiornato alle vigenti disposizioni legislative ed in particolare:

  • sono stati aggiornati i riferimenti legislativi;
  • sono stati aggiornati i valori di emissione standard e i pertinenti risparmi di gas ad effetto serra per l’impiego nei trasporti;
  • sono stati introdotti i valori di emissione standard totali e i pertinenti risparmi di gas ad effetto serra per l’impiego in altri usi come definiti dal legislatore;
  • sono stati aggiornati i valori di emissione standard e i pertinenti risparmi di gas ad effetto serra per il biometano liquefatto;
  • sono state aggiornate le rese medie delle matrici in ingresso;
  • sono stati aggiornati i requisiti per la misurazione dell’off-gas della fase di upgrading;
  • sono state definite le modalità di verifica della capacità di stoccaggio del digestato.
     

Il documento ha carattere cogente in quanto richiamato espressamente dal decreto ministeriale 7 agosto 2024 "Istituzione del sistema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocombustibili, della certificazione dei carburanti rinnovabili di origine non biologica e di quella dei carburanti da carbonio riciclato" ed è complementare all'RT 31 Rev. 4 di ACCREDIA "Prescrizioni per l’accreditamento degli Organismi che rilasciano certificati di conformità a fronte del Sistema Nazionale di Certificazione della sostenibilità dei biocombustibili". Si completa così un quadro regolatorio fondamentale per consentire al settore del biogas e del biometano di contribuire in maniera sostenibile agli obiettivi nazionali di decarbonizzazione.

La norma è acquistabile al sito web dello store UNI, disponibile qui.

» 19.12.2024

Recenti

06 Giugno 2025
2025/213/SA-LAV/MI
Accordo Conferenza Stato-Regioni e Province autonome 17 aprile 2025 – Formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro - Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Leggi di +
05 Giugno 2025
2025/212/SAEC-GIU/CS
Interpello MASE su rapporto REACH ed EoW rifiuti.
Leggi di +
05 Giugno 2025
2025/211/SAEC-EUR/CS
End of Waste rifiuti C&D – Bozza di proposta tecnica del JRC
Leggi di +
04 Giugno 2025
2025/210/SAEC-NOT/LE
RENTRi – 9 giugno 2025 manutenzione sito. Informazione su aggiornamenti lavori in corso.
Leggi di +
04 Giugno 2025
2025/209/SA-LAV/MI
Proclamazione sciopero generale sindacati autonomi 20 giugno 2025.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL