AssoAmbiente

Circolari

2025/049/SAEC-EUR/PE

Pubblicata la “Guida del settore per la raccolta, la gestione e il trattamento dei rifiuti di batterie al litio” predisposta da nove Associazioni europee - British Metals Recycling Association, European Battery Recycling Association, European e-waste recycling association, European association of national collection schemes for batteries, EuRIC, FEAD, Insurance Europe, RECHARGE e WEEE Forum – nell’ottica di affrontare le terribili conseguenze dell'aumento degli incendi nelle strutture di gestione dei rifiuti a causa delle batterie al litio. 

L'obiettivo è quello di fornire maggiore chiarezza sui criteri tecnici di protezione antincendio ed anche esempi di buone pratiche per tutti gli aspetti della catena dei rifiuti di batterie al litio, anche per mitigare i rischi e supportare la gestione della salute e della sicurezza del personale, degli impianti e delle attrezzature, ecc. 

L’ambito di applicazione è limitato alla gestione dei rifiuti elettronici (prodotti di scarto contenenti batterie o batterie di scarto separate/rimosse) e non copre i problemi legati alle batterie al litio indesiderate e impreviste in altri flussi di rifiuti. Questa guida è stata redatta per supportare gli operatori del settore che subiscono un aumento delle tariffe assicurative o che non riescono a concordare le condizioni assicurative. Tuttavia, l'efficacia di questi suggerimenti può variare in base alle circostanze specifiche pertanto si suggerisce sempre di rivolgersi ad un esperto nella gestione delle emergenze antincendio per garantire la massima sicurezza e affidabilità nelle situazioni di emergenza.

La Guida comprende le seguenti sezioni e sottosezioni:

1.   Obblighi generali e buone pratiche

  • Obblighi legali e certificazioni
  • Misure di prevenzione
  • Rilevamento degli incendi
  • Misure di mitigazione
  • Layout e sistemi del sito
  • Formazione e sensibilizzazione
     

2.   Punti/strutture di raccolta - dove i consumatori o le imprese possono depositare i rifiuti elettronici e/o le batterie al litio sfuse

  • Cassonetti di raccolta
  • Centri di raccolta comunali
     

3.   Operatori logistici - responsabili del trasporto su strada, su rotaia o via nave.

4.   Operatori di impianti di stoccaggio - che possono includere lo smistamento iniziale dei prodotti e-waste e/o delle diverse chimiche di batterie

5.   Operatori di impianti di riutilizzo - dove possono essere svolte attività di preparazione per il riutilizzo dei rifiuti elettronici.

6.   Operatori di impianti di smaltimento dei rifiuti elettronici - dove lo smontaggio dei rifiuti elettronici può essere manuale e/o meccanico.

  • Misure di mitigazione
  • Ricezione e scarico dei rifiuti elettronici
  • Disinquinamento e trattamento dei rifiuti elettronici
  • Lettori bancari e cartellini dei prezzi elettronici e altre piccole apparecchiature digitali (elettronica pervasiva) contenenti batterie al litio
  • Stoccaggio di batterie miste / non differenziate
  • Stoccaggio di rifiuti di batterie al litio selezionati / segregati
  • Trasporto all'impianto di smaltimento delle batterie
     

7.   Strutture per la raccolta delle batterie - dove le batterie sciolte possono essere ricevute per la selezione e/o lo stoccaggio provvisorio e le successive operazioni di trattamento e riciclaggio

  • Operazioni di selezione
  • Selezione per chimica e tipo
  • Processo di identificazione delle batterie
  • Controlli dello stoccaggio
  • Panoramica del trattamento
  • Post-trattamento - considerazioni per la manipolazione e il trasporto in sicurezza della massa nera di litio
     

Nel rimandare a successive comunicazioni per eventuali ulteriori approfondimenti, si allega alla presente la Guida del settore. 

» 07.02.2025
Documenti allegati

Recenti

26 Maggio 2025
2025/197/SAEC-COM/PE
Circular Talks Assoambiente – “Bilancio 2025 - IVA (discariche e incenerimento senza efficienza energetica), 3 giugno 2025 ore 11.00.
Leggi di +
26 Maggio 2025
2025/196/SAEC-COM/PE
Green Med Expo & Symposium 2025 - stand e appuntamenti di Assoambiente (Napoli, 28-30 maggio 2025)
Leggi di +
23 Maggio 2025
2025/195/SAEC-ARE/TO
Seminario TIFORMA sul ARERA Unbundling rifiuti - 16 giugno 2025 ore 10:00
Leggi di +
23 Maggio 2025
2025/194/SAEC-NOT/PE
Risposta MASE a interpello su quota riciclata e certificazione sacchetti raccolta RU
Leggi di +
23 Maggio 2025
2025/193/SAEC-NOT/LE
Risposta MASE a interpello su chiarimenti ammissibilità rifiuti in discarica
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL