AssoAmbiente

Circolari

2025/076/SA-ARE/TO

L’ARERA ha definito l’indagine sulla tassazione del servizio rifiuti, impegnandosi ad aggiornare i criteri e ridurre le disuguaglianze per le utenze (imprese e cittadini).

Nella relazione di ARERA (deliberazione 11 febbraio 2025, n. 43/2025/R/Rif) vi è un’analisi dei diversi regimi applicati ai sensi della legge 147/2013 (tassa rifiuti presuntiva, tributo puntuale in base ai rifiuti prodotti, tariffa puntuale per il servizio reso) per poi analizzare il tasso di adempienza dei destinatari, le differenze tra utenti/cittadini e utenti/imprese e la eterogeneità dei bacini di territorio in cui gli Enti competenti applicano la tassazione.

Dall’indagine emerge che la tassazione puntuale (che sia tributo o tariffa corrispettiva) collegata ai rifiuti effettivamente prodotti è uno strumento efficace per orientare il comportamento degli utenti verso la “separazione alla fonte dei rifiuti riciclabili”, contestualmente alla riduzione della quantità di rifiuti urbani “residui (cioè non più recuperabili). Tuttavia il prelievo più diffuso è la “Tari tributo presuntiva”, determinata dai Comuni in base ai criteri indicati nel D.p.r. 158/1999.

Secondo l’Autorità “alla luce delle principali evidenze emerse, ai fini di una maggiore aderenza al principio cardine europeo del “Pay As You Throw” (PAYT), sia opportuno individuare tre aree di intervento prioritarie al fine di: 

  • adeguare i criteri di articolazione tariffaria al mutato contesto socio-economico nonché al paradigma emergente di economia circolare; 
  • introdurre strumenti volti a ridurre la riscontrata eterogeneità, minimizzando i potenziali effetti distorsivi nell’allocazione dei costi nell’ambito della struttura dei corrispettivi e tra le diverse categorie di utenza; 
  • valorizzare le attività di misura, quale strumento primario non solo per la responsabilizzazione dell’utenza, contribuendo a garantire maggiore “corrispettività” della tariffa, ma anche per lo sviluppo industriale dell’intero settore”.
     

L’Autorità ritiene quindi “opportuno prevedere, nell’ambito di un successivo procedimento, la definizione di un intervento di primo riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani”.

Nel far rinvio alla Delibera ARERA, in allegato, rimaniamo a disposizione per informazioni.

» 27.02.2025
Documenti allegati

Recenti

15 Luglio 2022
2022-201_SAEC-COM_PE
Convocazione Assemblea Assoambiente – Milano, 22 settembre 2022
Leggi di +
15 Luglio 2022
2022/200/SA-LAV/MI
CCNL Servizi Ambientali 18/5/2022 – “Bonus carburante” – Circolare Agenzia Entrate 14/7/2022
Leggi di +
15 Luglio 2022
2022/199/SAEC-DOP/NE
Tavolo tecnico sulle CMR - Resoconto GdL e richiesta contributi
Leggi di +
08 Luglio 2022
2022/198/SAEC-GIU/LE
Sentenza Tar Lazio su diniego rilascio autorizzazione ex art. 208 D.Lgs. n. 152/2006
Leggi di +
08 Luglio 2022
2022/197/SA-LAV/MI
Protocollo 30 giugno 2022 di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento del contagio da COVID-19 negli ambienti di lavoro
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL