La Commissione europea ha pubblicato il pacchetto Omnibus finalizzato alla semplificazione delle norme per la rendicontazione delle aziende in materia di finanza sostenibile (CSRD), del Due diligence in materia di sostenibilità (CSDDD), della Tassonomia UE, del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) e dei programmi di investimento europei (InvestUE).
Il Pacchetto proposto, che mira a ridurre la complessità dei requisiti dell'UE per tutte le imprese, soprattutto per le PMI, era stato anticipato nella “Bussola della competitività europea” (v. circolare associativa n. 42 del 3 febbraio 2025).
Per quanto riguarda i principali cambiamenti nel settore della rendicontazione della sostenibilità evidenziamo:
Per quanto riguarda i principali cambiamenti nel campo della Due diligence di sostenibilità per prevenire impatti negativi sull’ambiente, evidenziamo:
Il pacchetto Omnibus inoltre intende semplificare il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) per un commercio più equo: le principali modifiche riguardano l’esenzione per i piccoli importatori dagli obblighi CBAM (per lo più PMI e privati), la semplificazione delle norme per le società che rimangono nell'ambito di applicazione CBAM e infine il rendere il CBAM più efficace a lungo termine, rafforzando le regole per evitare eluzioni e abusi. Questa semplificazione precede una futura estensione del CBAM ad altri settori ETS, a valle, seguita da una nuova proposta legislativa sull'estensione del CBAM all'inizio del 2026.
Si informa infine che la Commissione individua inoltre una serie di modifiche finalizzate a semplificare e ottimizzare l'uso di diversi programmi di investimento, tra cui InvestEU, ovvero il più grande strumento di condivisione del rischio dell'UE per sostenere gli investimenti prioritari all'interno dell'Unione, il quale svolge un ruolo chiave nell'affrontare gli ostacoli finanziari e nel guidare gli investimenti necessari per la competitività, la ricerca e l'innovazione, la decarbonizzazione, la sostenibilità ambientale e le competenze.
Si ricorda che Assoambiente ha provveduto ad inviare i propri contributi nelle fasi di preparazione della presente proposta della Commissione, attraverso FEAD ma anche partecipando alla consultazione avviata dal MASE.
Per qualsiasi ulteriore approfondimento, si rimanda alla pagina della Commissione Europea, disponibile qui, in cui è possibile scaricare le proposte del pacchetto Omnibus, nonché i lavori di preparazione e domande e risposte a riguardo.