AssoAmbiente

Circolari

2025/104/SAEC-COM/CS

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha pubblicato il documento tecnico intitolato “Emissioni odorigene: elementi di riferimento e approcci metodologici per il monitoraggio” che costituisce una revisione del precedente documento tecnico avente ad oggetto il medesimo argomento e risalente al 2018.

Il Documento Tecnico nasce dall’esigenza di SNPA di disporre di un quadro di riferimento organico, data l’eterogeneità delle esperienze in campo e delle metodologie di approccio utilizzate, in considerazione delle dotazioni tecnico-strumentali disponibili per ciascuna Agenzia e della specificità delle attività produttive del territorio. 

Lo scopo del documento è fornire agli Enti di Controllo informazioni utili per la scelta degli approcci adeguati ad effettuare un’azione di prevenzione, controllo e valutazione delle emissioni odorigene. 

Le innovazioni metodologiche e tecnologiche relative al monitoraggio e al controllo degli odori nonché gli aggiornamenti in merito alla normazione tecnica di settore e alla legislazione nazionale e regionale, occorsi negli ultimi anni, hanno introdotto numerosi elementi di novità nel settore. Tali elementi sono stati integrati nelle diverse sezioni del documento con particolare riferimento agli aspetti tecnici e normativi.

Il documento è strutturato in modo da contenere una trattazione generale delle diverse possibilità di approccio metodologico, a partire dal monitoraggio e controllo delle emissioni odorigene, fino alla valutazione di impatto con l’ausilio di metodi predittivi e all’adozione di strumenti preventivi per la riduzione dell’emissione, attraverso opportune tecnologie di trattamento ed accorgimenti di tipo gestionale. 

In particolare, nelle differenti sezioni del documento vengono affrontati i seguenti aspetti:

  • elementi generali relativi alla percezione olfattiva e al fenomeno di molestia;
  • principali riferimenti normativi nazionali e regionali;
  • descrizione delle metodologie di monitoraggio e controllo con particolare riferimento agli aspetti legati al campionamento, ai metodi di caratterizzazione chimica, all’olfattometria dinamica, all’applicazione dei sistemi automatici di monitoraggio, al monitoraggio della percezione olfattiva ad opera di panel addestrato in campo e analisi delle segnalazioni della popolazione;
  • modellistica di dispersione per lo studio della valutazione di impatto odorigeno;
  • elementi descrittivi relativi ai principali sistemi di abbattimento impiegati.
     

Per maggiori informazioni si rimanda al contenuto del documento SNPA, disponibile qui.

» 13.03.2025

Recenti

16 Luglio 2024
2024/207/SAEC-EUR/PE
REGIONE LOMBARDIA – questionario costi bonifiche (15.7.2024-30.09.2024)
Leggi di +
12 Luglio 2024
2024/206/SAEC-EUR/PE
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 26 luglio 2024 ore 11.00
Leggi di +
11 Luglio 2024
2024/205/SAEC-EUR/FA
DNSH e incenerimento rifiuti - richiesta contributi
Leggi di +
11 Luglio 2024
2024/204/SAEC-ALB/LE
ALBO GESTORI AMBIENTALI – Circolare n. 2/2024 su Disponibilità dei veicoli immatricolati in altro Stato UE ai fini dell’iscrizione all’ANGA
Leggi di +
11 Luglio 2024
2024/203/SAEC-EUR/FA
Materiali a contatto con alimenti – Commissione UE revisiona le proposte di atti esecutivi
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL