AssoAmbiente

Circolari

2025/121/SA-SPL/PE

Disponibili allo store UNI ('Ente italiano di normazione) le norme relative ai servizi pulizia delle strade e gestione rifiuti urbani che sono state aggiornate e riviste nell’ambito del GdL8 coordinato dall’Ing. Baiano (rappresentante Assoambiente) e per UNI dal Dott. Turano. 

Nel far seguito a quanto anticipato con precedente comunicazione (v. circolare Assoambiente n. 107/2023) segnaliamo che:

a)    dal 27 febbraio 2025 è disponibile la norma UNI 11680:2025 “Metodologia per la rilevazione della presenza di spazzature negli spazi pubblici e la misurazione dell'efficacia dei servizi di pulizia svolti mediante la classificazione delle strade e l'applicazione del metodo delle sezioni”

La norma consente di classificare le condizioni di pulizia delle strade prima e dopo lo svolgimento degli interventi di spazzamento e collaterali secondo criteri di uniformità e di parametrizzazione applicabili in modo omogeneo a tutte le forme di insudiciamento degli spazi pubblici ed a tutti i servizi di pulizia comprendenti, oltre allo spazzamento e al lavaggio, anche tutti i servizi collaterali quali la rimozione delle polveri e dei detriti, delle foglie, delle macchie e delle gomme da masticare presenti sulle pavimentazione, delle deiezioni animali, nonché della defissione di manifesti e adesivi.
Per quanti interessati, la norma può essere acquistata allo store UNI, al seguente link qui.

b)    dal 20 marzo 2025 sono disponibili le norme tecniche UNI relative alla stesura dei contratti tra pubblica Amministrazione e imprese sulla pulizia delle strade e la raccolta rifiuti. Le norme tecniche approvate dall'UNI fanno parte di un unico "pacchetto" diviso in tre parti:

  • UNI 11664-1:2025 recante “Livelli di prestazione e modalità e condizioni di accettazione dei servizi di pulizia delle strade e di gestione dei rifiuti urbani - Parte 1: Requisiti Generali”
    La norma definisce i requisiti generali idonei a definire i livelli di prestazione e le modalità e condizioni di accettazione dei servizi di pulizia delle strade e di gestione dei rifiuti urbani, e i requisiti da prendere in considerazione per la stesura e la gestione dei contratti per lo svolgimento di tali servizi, al fine di realizzare i migliori risultati in termini di definizione e rilevamento delle prestazioni quantitative e qualitative, di ottimizzazione economica, di sostenibilità ambientale e di prevenzione dell’inquinamento, e anche di stabilire accordi di compensazione in caso di non conformità contrattuali. Se il cliente non è la Pubblica Amministrazione, ma un cliente privato che acquista i servizi di pulizia delle strade e/o i servizi di gestione di rifiuti urbani dal fornitore di servizi, la norma si applica ove appropriato; in questo caso il termine “Amministrazione” comprende anche questi clienti privati. La presente norma è rivolta alle Autorità pubbliche e agli altri organi (o attori) che richiedono la pulizia di strade e/o servizi di gestione di rifiuti, così come a quegli operatori pubblici o privati di gestione di rifiuti che offrono servizi di pulizia di strade e/o di gestione e riciclo di rifiuti. 
    Per quanti interessati, la norma può essere acquistata allo store UNI, al seguente link qui.
     
  • UNI 11664-2:2025 recante “Livelli di prestazione e modalità e condizioni di accettazione dei servizi di pulizia delle strade e di gestione dei rifiuti urbani - Parte 2: Metodologie di misura dei livelli di prestazione e per determinare l'accettazione, definire i contenuti ed assicurare l'adempimento dei contratti relativi ai servizi di raccolta indifferenziata o differenziata dei rifiuti urbani, di pulizia e manutenzione dei contenitori, di rimozione dei rifiuti abbandonati”
    La norma definisce i livelli di prestazione, le modalità e le condizioni di accettazione e le esigenze da prendere in considerazione per definire i contenuti e per assicurare l'adempimento dei contratti di servizio per: - tutte le raccolte di rifiuti, a bassa o elevata intensità, di qualità adeguata o elevata, comprendenti o meno la misura dei livelli di riempimento dei contenitori; - la pulizia e la manutenzione dei contenitori; - la rimozione dei rifiuti abbandonati. La presente norma definisce i parametri e gli elementi del servizio, le metodologie per controllarli e misurarli, il catalogo e la descrizione dei principali servizi svolti, i sistemi da mettere in atto per controllare le prestazioni rese e la loro qualità, e le modalità per valutare i livelli di prestazione offerti. 
    Per quanti interessati, la norma può essere acquistata allo store UNI, al seguente link qui.
     
  • UNI 11664-3:2025 recante “Livelli di prestazione e modalità e condizioni di accettazione dei servizi di pulizia delle strade e di gestione dei rifiuti urbani - Parte 3: Metodologie di misura dei livelli di prestazione e per determinare l'accettazione, definire i contenuti ed assicurare l'adempimento dei contratti relativi alla pulizia manuale e meccanica ed al lavaggio delle strade e dei marciapiedi”
    La norma definisce i livelli di prestazione, la modalità e le condizioni di accettazione e le esigenze da prendere in considerazione per definire i contenuti e assicurare l'adempimento dei contratti di servizio per:
  • i servizi di spazzamento manuale e meccanico delle strade e dei marciapiedi;
  • i servizi di lavaggio delle strade e dei marciapiedi, nonché la pulizia delle superfici calpestabili di pregio;
  • i servizi collaterali ed addizionali allo spazzamento quali la messa in opera e la pulizia dei cestini gettarifiuti; il diserbo dei marciapiedi e dei cigli stradali, la rimozione degli escrementi animali, la pulizia dei mercati, la pulizia ordinaria delle fontane storiche o ornamentali, la raccolta di aghi e siringhe usate, la rimozione delle carcasse animali. 

La norma definisce i parametri e gli elementi dei servizi considerati, le metodologie per controllarli e misurarli, il catalogo e la descrizione delle principali attività svolte, i sistemi da mettere in atto per controllare le prestazioni rese e la loro qualità, e le modalità per valutare i livelli di prestazione e di qualità offerti. La norma è applicabile ai servizi di raccolta delle foglie e di pulizia dei parchi e dei giardini pubblici, se compresi nel contratto, ma non alla loro manutenzione. La norma non è applicabile alla cancellazione dei graffiti ed alla rimozione di manifesti, né alla pulizia di spiagge e scogliere.
Per quanti interessati, la norma può essere acquistata allo store UNI, al seguente link qui.

Rimandiamo a prossime comunicazioni per eventuali iniziative associative in materia.

» 25.03.2025

Recenti

02 Luglio 2025
2025/247/SAEC-FIN/PE
Regione Lombardia – Pubblicato Bando Ri.Circo.Lo su filiera costruzioni e bonifiche
Leggi di +
02 Luglio 2025
2025/246/SAEC-COM/PE
Master TuttoAmbiente WASTE MANAGER 23 settembre - 11 novembre 2025 live streaming
Leggi di +
02 Luglio 2025
2025/245/SA-LAV/MI
CCNL Servizi Ambientali 18 maggio 2022 – Confluenza “ERAP” nei minimi retributivi.
Leggi di +
01 Luglio 2025
2025/244/SA-GIU/TO
Proroghe di fatto al concessionario – sanzioni
Leggi di +
01 Luglio 2025
2025/243/SAEC-EUR/CS
Bozza di Regolamento UE elenco prodotti CRM
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL