AssoAmbiente

Circolari

2025/124/SAEC-EUR/CS

La Commissione Europea ha pubblicato la decisione recante la lista finale dei progetti strategici per le materie prime strategiche redatta secondo quanto previsto dal Regolamento (UE) 2024/1252 che istituisce un quadro atto a garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche. 

La Commissione ha selezionato 47 progetti europei che contribuiranno al rafforzamento dell’autosufficienza dell’UE in termini di approvvigionamenti di materie prime, riducendo le dipendenze da fonti esterne e rendendo le catene del valore sempre più resilienti e sostenibili.

I nuovi progetti rappresentano un traguardo significativo verso la piena attuazione di quanto previsto nel Critical Raw Materials Act che mira a garantire che l'estrazione, la trasformazione e il riciclo europei di materie prime critiche e strategiche soddisfino rispettivamente il 10%, il 40% e il 25% della domanda dell'UE entro il 2030.

Dopo un processo sviluppatosi in diverse fasi, sia europee che nazionali, l’Italia ha ottenuto un importante risultato dove, su 10 progetti di riciclo riconosciuti strategici a livello europeo, 4 sono italiani. I 47 progetti strategici selezionati sono ubicati in 13 Stati membri dell'UE (Belgio, Francia, Italia, Germania, Spagna, Estonia, Cechia, Grecia, Svezia, Finlandia, Portogallo, Polonia e Romania) e coprono uno o più segmenti della catena del valore delle materie prime, con 25 progetti che comprendono attività di estrazione, 24 di trasformazione, 10 di riciclaggio e 2 di sostituzione delle materie prime. 

I progetti strategici riguardano 14 delle 17 materie prime strategiche elencate nel CRM act e, in particolare, il litio (22 progetti), il nichel (12 progetti), il cobalto (10 progetti), il manganese (7 progetti) e la grafite (11 progetti), che andranno a portare benefici significativi alla catena del valore delle materie prime per batterie dell'UE. Questi progetti contribuiranno al conseguimento dei parametri di riferimento 2030 per l'estrazione, la trasformazione e il riciclaggio di litio e cobalto e consentiranno, nel contempo, progressi sostanziali per la grafite, il nichel e il manganese. Inoltre, altri progetti strategici riguardanti il magnesio (1 progetto) e il tungsteno (3 progetti) contribuiranno alla resilienza dell'industria della difesa dell'UE, che dipende dall'uso di tali materiali. 

Per diventare operativi, i 47 progetti strategici prevedono un investimento complessivo pari a 22,5 miliardi di euro e beneficeranno di un sostegno coordinato da parte della Commissione, degli Stati membri e delle istituzioni finanziarie per diventare operativi, in particolare per quanto riguarda l'accesso ai finanziamenti e il sostegno per connettersi con gli acquirenti pertinenti. Inoltre potranno godere di disposizioni semplificate in materia di autorizzazioni, al fine di garantire la prevedibilità per i promotori dei progetti, salvaguardando nel contempo le norme ambientali, sociali e di governance. In linea con quanto previsto dal CRM act la procedura autorizzativa non supererà i 27 mesi per i progetti di estrazione e i 15 mesi per gli altri progetti. 

Di seguito si riportano i soggetti promotori dei progetti strategici selezionati in Italia:

  • Circular Materials s.r.l. – Materiali: rame, nichel (grado batteria) e metalli del gruppo del platino;
  • Solvay Chimica Italia Spa – Materiali: metalli del gruppo del platino;
  • Itelyum Regeneration SpA – Materiali: elementi di terre rare per magneti;
  • Portovesme srl – Materiali - Litio (grado batteria).

Sul sito della Commissione europea, cliccando qui, è invece possibile accedere alla pagina internet dove poter consultare l’elenco di tutti i progetti selezionati e avere dettagli in merito.

Per maggiori informazioni si rimanda alla decisione della Commissione e al relativo allegato (in inglese), inclusi alla presente.

» 25.03.2025
Documenti allegati

Recenti

11 Febbraio 2022
039/2022/PE
Accordo di Programma Quadro ANCI CONAI 2020-2024 – Corrispettivi 2022
Leggi di +
10 Febbraio 2022
053/2022/PE
Accordo di Programma Quadro ANCI CONAI 2020-2024 – Corrispettivi 2022
Leggi di +
10 Febbraio 2022
052/2022/PE
PNRR – DM 28 dicembre 2021 apporta modifiche al DM 29 dicembre 2020 sui siti orfani
Leggi di +
10 Febbraio 2022
051/2022/CS
Revisione Regolamento POP – Modifica limiti PBDE
Leggi di +
10 Febbraio 2022
038/2022/CS
Revisione Regolamento POP – Modifica limiti PBDE
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL