AssoAmbiente

Circolari

2025/131/SAEC-COM/CS

Il Centro di Coordinamento RAEE (CdC RAEE) ha pubblicato il nuovo Rapporto Annuale che sintetizza i risultati della raccolta complessiva effettuata in Italia da tutti i sistemi collettivi dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche consorziati nel 2024. A partire dal 2022 questi risultati sono comprensivi anche dei dati della raccolta diretta effettuata dalle aziende di raccolta rifiuti nell’ambito di accordi con il CdC RAEE e gestita nel sistema ufficiale.

Dal Rapporto emerge che nel 2024 i sistemi collettivi consorziati del CdC RAEE hanno gestito complessivamente 358.138 t di RAEE, circa 9.000 in più rispetto al 2023. A questo dato si deve poi aggiungere la raccolta volontaria effettuata dai singoli consorzi, che ammonta a 964 t. La raccolta torna quindi a crescere dopo la flessione registrata nel biennio precedente. L’incremento è dovuto soprattutto alle buone performance dei RAEE di consumo e piccoli elettrodomestici (R4), che riescono a contrastare il perdurante calo fisiologico dei volumi di Tv e monitor (R3). Come conseguenza dei maggiori volumi avviati a riciclo, la raccolta media pro capite raggiunge i 6,07 kg/ab (+2,5%).

Sempre il raggruppamento R4 fa registrare la maggiore crescita nei volumi di raccolta rispetto al 2023 (+7,5%), attestandosi a 82.471 t, con un’incidenza sul totale raccolto che arriva al 23%. Cresce anche la raccolta dei RAEE di grandi dimensioni, con R2 che registra il +4% per un totale di 126.903 t (35% della raccolta totale) e R1 con il +3,3% per un totale di 104.407 t. Cala invece la raccolta di R3 e rimane stabile quella di R5.

RACCOLTA PER RAGGRUPPAMENTO

Una valutazione positiva dei risultati di raccolta 2024 emerge anche dall’analisi a livello di singole regioni che mostrano quasi tutte una crescita, o comunque una stabilità, dei volumi raccolti, con variazioni superiori al 5% in cinque di esse (Valle d’Aosta +8,7%, Lombardia +7,8%, Friuli Venezia Giulia +6,3%, Veneto +6,2% e Basilicata +5,9%). Le uniche Regioni che mostrano un calo sono Molise (-17,7%), Emilia Romagna (-3,2%) e Calabria (-1,9%). A livello di macroaree a trainare la raccolta nazionale è stato il Nord Italia con un incremento del 4,1% rispetto al 2023 (188.860 t pari al 52,7% del totale), seguito dal Centro Italia con il +1,8% (81.261 t pari al 22,7% del totale). In leggero calo (-0,2%) invece il contributo del Sud Italia (88.017 t pari al 24,6%). I dati di raccolta si traducono in una raccolta pro-capite che nel Nord Italia è pari a 6,87 kg/ab, nel Centro a 6,26 kg/ab e nel Sud a 4,75 kg/ab.

Per maggiori informazioni si rimanda al Rapporto annuale del CdC RAEE disponibile qui.

» 28.03.2025

Recenti

19 Marzo 2024
2024/070/SAEC-EUR/FA
Verifica dei dati e accreditamento dei verificatori nel sistema ETS – Avviata consultazione pubblica su revisione del Regolamento di Esecuzione
Leggi di +
19 Marzo 2024
2024/069/SAEC-NOT/LE
Revisione norma GF impianti trattamento rifiuti Regione Lombardia - RICHIESTA CONTRIBUTI
Leggi di +
18 Marzo 2024
2024/068/SAEC-FIN/CS
Firmato decreto su incentivi per l'acquisto di prodotti alternativi a quelli in plastica monouso
Leggi di +
18 Marzo 2024
2024/067/SAEC-EUR/FA
Spedizioni illegali di rifiuti – sondaggio per progetto europeo
Leggi di +
18 Marzo 2024
2024/066/SAEC-EUR/CS
Revisione Direttiva rifiuti – Aggiornamento lavori europei
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL