AssoAmbiente

Circolari

2025/134/SAEC-NOT/PE

Termina il prossimo 23 maggio 2025 l’inchiesta pubblica relativa al progetto di norma UNI1612791 “Contenitori per raccolta rifiuti idonei alle applicazioni meccatroniche – Requisiti e metodi di prova”, predisposta dal Comitato tecnico UNI/CT 004 Ambiente a cui partecipa anche Assoambiente.

Il documento specifica gli aspetti geometrici, le prestazioni tecniche e i metodi di prova dei contenitori di rifiuti adatti per l’applicazione di dispositivi meccanici o elettromeccanici che hanno il fine di bloccare il coperchio/i e/o per limitare la quantità di rifiuti conferibili e/o per la misurazione del livello di riempimento e/o altre applicazioni meccatroniche. Il progetto di norma include i Requisiti e i Test per contenitori mobili in conformità alla UNI EN 840, per contenitori stazionari in conformità alla UNI EN 12574 e per contenitori con svuotamento dal basso in conformità alla UNI EN 13071 quando essi siano dotati o vengano dotati di dispositivi meccatronici.

La meccatronica per la raccolta dei rifiuti comprende dispositivi che possono essere installati su un contenitore per la raccolta dei rifiuti, principalmente per i seguenti obiettivi:

  1. contribuire alla gestione del controllo dei conferimenti e al calcolo della “Tariffa Puntuale” attraverso:
         a)    sistemi per la limitazione geometrica del rifiuto in fase di introduzione.
         b)    dispositivi per la identificazione e autorizzazione degli utenti che introducono i propri rifiuti in un contenitore.
  2. ottimizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti attraverso dispositivi in grado di rilevare vari parametri tipici della raccolta dei rifiuti (rilevazione dei conferimenti, limitazione del riempimento o controllo del volume disponibile, posizione geolocalizzata, lettura dei parametri operativi dei dispositivi elettromeccanici, ecc.) e trasmettere (o meno) informazioni al fine di ottimizzare il servizio di svuotamento dei contenitori di rifiuti, migliorare la purezza dei materiali raccolti e ottimizzare la localizzazione dei contenitori. 

Per partecipare alla consultazione pubblica si rimanda al link disponibile qui

I commenti pervenuti durante il periodo di inchiesta pubblica saranno esaminati dall'Organo tecnico competente. Sulla base di questo esame il progetto potrà essere rinviato alla Commissione Tecnica competente oppure essere approvato dalla Commissione Centrale Tecnica. In quest'ultimo caso, esso verrà ratificato dal Presidente UNI per essere pubblicato come norma.

» 28.03.2025

Recenti

09 Marzo 2021
077/2021/MI
Sciopero addetti a impianto di trattamento rifiuti – Piano servizi indispensabili – Posizione Commissione di Garanzia n. 2667 del 2 marzo 2021
Leggi di +
09 Marzo 2021
057/2021/CS
ASSORAEE - Accordo sul Trattamento dei RAEE – Proposte di modifica approvate dal Comitato di Gestione
Leggi di +
08 Marzo 2021
056/2021/LE
VI.VI.FIR. – On line la vidimazione virtuale dei FIR
Leggi di +
08 Marzo 2021
076/2021/LE
VI.VI.FIR. – On line la vidimazione virtuale dei FIR
Leggi di +
08 Marzo 2021
075/2021/MI
Fondo nuove competenze – Decreto Interministeriale 22 gennaio 2021 e Decreto Direttoriale ANPAL 17 febbraio 2021 – Nuovi termini.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL